Avvocato del Foro di Roma e co-founder di Legal Team, si occupa di diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Assiste gli operatori economici nelle procedure di gara per l'affidamento di lavori, servizi e forniture, fornendo supporto legale nella fase di predisposizione delle offerte, assistenza nei rapporti con le stazioni appaltanti e patrocinio nel contenzioso insorto a causa dell'esclusione dalla procedura o in seguito all'aggiudicazione.
Manuel Bogoni è Ingegnere civile specializzato in Idraulica, Dottore di ricerca in Idrodinamica. Gli interessi di ricerca riguardano il campo delle risorse idriche, con particolare riferimento all’idraulica fluviale, all’idrologia e alla geomorfologia attraverso modellazione matematica e numerica, sviluppo di codici di calcolo, analisi dati. Ricopre incarichi di docenza in Advanced Fluid Mechanics e River Hydraulics presso l’università degli Studi di Padova.
Abilitato alla professione di Ingegnere e iscritto al relativo Albo, si occupa di consulenza specialistica, gestione di progetti, pianificazione e programmazione, studi di fattibilità, audit progettuale nell’ambito della valutazione e gestione dei rischi (Disaster Risk Assessment and Reduction, DRR), gestione dei bacini idrografici (River Basin Management, RBM), gestione integrata delle risorse idriche (Integrated Water Resources Management, IWRM), e gestione del ciclo idrico integrato (Water Supply and Sanitation, WSS).
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione (PdC), Analisi di Rischio (AdR), Progetti di Bonifica (PdB), Piani di Monitoraggio (PdM), Messa in sicurezza di Emergenza (MISE), Messa in Sicurezza Operativa (MISO) nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Con ISPRA è autore di diversi rapporti e linee guida sulla tematica suolo e siti contaminati.
Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali come EEA, Commissione Europea, UNEP, FAO, su diversi aspetti riguardanti la contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee.
E' professore a contratto con Università di Urbino, Università di Camerino e Università Politecnica delle Marche,
Collabora o ha collaborato dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Federico II, Stato Maggiore della Difesa e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati.
E' il Coordinatore Scientifico di Remtech Europe (evento internazionale sulle bonifiche) ed è Expert Team Leader di Water and Land del network europeo IMPEL.
Ingegnere Civile, Consulente Geotecnico e Progettista per lo sviluppo di attrezzature per la geognostica. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in imprese operanti nel campo della trivellazione per l'esecuzione di sondaggi geognostici (prove, sondaggi) e di fondazioni speciali e pozzi d'acqua, svolgendo attività di Project Manager di commesse importanti in Italia e all'estero.
Geologo professionista, dottorato in Geologia del Sedimentario, esperto in Valutazione di Impatto Ambientale, da anni si occupa di consulenze geologiche specialistiche inerenti il campo delle costruzioni, procedure autorizzative, viabilità e opere infrastrutturali, terre da scavo, ricerca e sfruttamento idrico. Si è interessato all'approfondimento della dinamica fluviale ed alla quantificazione della pericolosità idro-geomorfologica correlata.
Geologo e ingegnere civile con vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, svolge attività professionale varia e di consulenza in geoingegneria per amministrazioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi tecnici ed altri enti pubblici e privati.
Autore di articoli e libri specialistici nell'ambito della geoingegneria, è dal 2017 Presidente della Società Italiana di Geoingegneria e svolge da lungo tempo attività di docenza per conto di enti pubblici, associazioni di categoria e Ordini professionali.
Ingegnere geotecnico libero professionista, già membro del Gruppo di Lavoro di Ingegneria Geotecnica presso il CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, già Coordinatore della Commissione Geotecnica e Sismica dell'Ordine Ingegneri di Rovigo, Chartered Engineer presso Institution Engineers of Ireland. Consulente geotecnico di importanti Pubbliche Amministrazioni, docente in diversi seminari formativi di geotecnica presso gli Ordini Ingegneri di Roma, Venezia, Bologna, Verona, Bolzano, Cuneo, Verbania-Cusio-Ossola, Pordenone e Rovigo, nonché presso gli Ordini Geologi di Veneto ed Emilia-Romagna, ha al suo attivo pubblicazioni nel settore dell'ingegneria geotecnica.
Laureato in Scienze Geologiche con indirizzo Geologico Applicativo, è Professore Associato in Geologia Applicata ed è abilitato alla professione di geologo. Ha prestato attività di ricerca presso ENEA ed Università 'La Sapienza' di Roma dove attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze della Terra ed al Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma 'Sapienza' è docente di Geologia Applicata, Stabilità dei Versanti e Risposta Sismica Locale e, da Gennaio 2015, direttore del Laboratorio di Geologia Applicata.
É responsabile per conto del CERI di convenzioni di ricerca con diverse aziende, coordina numerose collaborazioni scientifiche internazionali per conto di Sapienza ed ha diverse collaborazioni con il DPC per studi di microzonazione sismica. É responsabile scientifico del CEDIT (Catalogo degli Effetti Deformativi al suolo Indotti da forti Terremoti in Italia).
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.