Il corso si focalizza sull’aspetto del telerilevamento satellitare per la gestione del dato spaziale al fine di gestire integralmente le geoinformazioni.
Una parte del corso avrà come focus la gestione del dato satellitare Sentinel in quanto satellite facente parte del programma spaziale open Copernicus. Verranno trattati quindi gli aspetti legati alla gestione di tale dato per l’estrazione di alcuni parametri ambientali e gestiti inoltre anche a mezzo di classificazioni supervised tramite il plugin SACP.
Al termine del percoso formativo il corsista saprà gestire integralmente il dato satellitare per l’estrazione di parametri numerici indispensabili per la classificazione ambientale a mezzo dei geoprocessi e dei plugin contenuti in QGIS.
Programma del corso
IL PROGRAMMA COPERNICUS
I dati reperibili da Copernicus
Altri programmi spaziali, Copernicus (Sentinel) VS Lansat
Registrazione sul portale e download di un dato multispettrale
SENSORI USATI NEL TELERILEVAMENTO
Il sensore LiDAR per la ricostruzione della morfologia del terreno
Telerilevamento di prossimità e fotogrammetria
Il sensore multispettrale/iperspettrale da satellite e da drone
Il sensore termografico da satellite e da drone
GESTIONE DEL DATO SATELLITARE MEDIANTE IL PLUG-IN SEMIAUTOMATIC CLASSIFICATION PLUGIN
Scaricamento ed introduzione al plugin SemiAutomaticClassification Plugin (SACP)
Esercitazione sull’uso del plugin per il processo di classificazione supervisionata
I GEOPROCESSI DI QGIS PER LA GESTIONE DEL DATO TELERILEVATO
I geoprocessi di GRASS e SAGA per la gestione del dato telerilevato
Esercitazione con GRASS Tools per il calcolo delle rotture di pendenza in ambiente di possibile dissesto idrogeologico
CALCOLO DI INDICI DI STATO VEGETATIVO A MEZZO DEL CALCOLATORE RASTER
L’indice NDVI calcolato dal dato satellitare Copernicus
Esercitazione sulla classificazione ed estrazione del dato vettoriale in ambito di agricoltura di precisione con il calcolo dell’indice di stato vegetativo NDVI
CONFRONTO TRA RILIEVO DI PROSSIMITÀ E RILIEVO SATELLITARE
Utilizzo del dato satellitare e confronto con il dato proveniente da rilievo di prossimità
Vantaggi nell’utilizzo di un dato satellitare e di un dato aereo (Drone e Aereo)
Reperimento e temporalità del dato open in contesto ambientale
UTILIZZO E GESTIONE AMBIENTALE A MEZZO DEL DATO INTERFEROMETRICO SAR
Scaricamento del dato interferometrico SAR da piattaforma satellitare
Definizione e teoria del dato interferometrico SAR
Gestione e trattamento del dato interferometrico SAR
Esercitazione relativa al trattamento del dato interferometrico SAR
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Diego Albanese 19/05/2022 14:43
Chiarezza e semplicità
Giuseppe Trinchera 10/05/2022 15:38
il corso è risultato sostanzialmente congruente con le mie aspettative
Luigi Vasta 23/02/2022 07:05
Docente bravo, preparato.Esposizione molto chiara. Corso ben strutturato.
Carlo Torinese 15/02/2022 17:10
Corso ben strutturato, molto interessante e alla portata di tutti. Ottime anche l’applicazione pratica con le numerose esercitazioni.
Chiara D'Andrea 11/02/2022 21:14
Corso interessante e lezioni ben svolte. Pur nella limitatezza del tempo a disposizione ho potuto apprendere delle nozioni interessanti.
Pietro Conticini 29/01/2022 16:08
Esposizione chiara degli argomenti, docente preparato
Diego Albanese
19/05/2022 14:43