Il corso intende fornire ai partecipanti i parametri necessari per un corretto dimensionamento geotecnico di fondazioni superficiali, profonde, strutture di sostegno e per le verifiche di stabilità di scavi e rilevati in terra.
Dopo una sintetica descrizione delle diverse tipologie di indagini (in sito e di laboratorio) si procede alla ricerca dei parametri di resistenza al taglio e di deformabilità del terreno (in condizioni non drenate e drenate), e di altri parametri, allo scopo di valutare la capacità portante di fondazioni superficiali e profonde, i relativi cedimenti (a breve e a lungo termine), nonché le condizioni di stabilità di strutture di sostegno, di fronti di scavo e rilevati.
Vengono indicate le modalità per la ricerca e l’utilizzo di detti parametri, fornendo inoltre utili correlazioni con i risultati di indagini in sito di uso corrente (prove penetrometriche statiche CPT, Standard Penetration Test SPT e altro). In condizioni sismiche vengono evidenziate correlazioni per la valutazione della velocità delle onde di taglio Vs e del modulo di taglio Go, nonché le curve di decadimento(desunte da ricerche bibliografiche) del modulo di taglio G e dello smorzamento D in funzione della deformazione, relativamente a diverse tipologie di terreni.
Ai partecipanti verranno forniti fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento.
INTRODUZIONE
Tipologie di indagini geognostiche
Parametri geotecnici - Definizioni
Condizioni sismiche - Decadimento caratteristiche di resistenza
Volume significativo del sottosuolo
Programma di indagine - Indicazioni
INDAGINI GEOTECNICHE IN SITO
SONDAGGI GEOGNOSTICI
Classe di qualità dei campioni
Prove di resistenza sui campioni coesivi
PROVE DI PERMEABILITÀ «Lefranc»
Valutazione coefficiente di permeabilità (k)
PROVE DI EMUNGIMENTO
PROVE VANE TEST IN SITO (SCISSOMETRICHE)
Parametri geotecnici - definizioni
Valutazione coesione non drenata
Valutazione pressione di preconsolidazione e grado di sovraconsolidazione (OCR)
Valutazione sensibilità al rimaneggiamento
PROVE SPT (Standard Penetration Test)
Generalità
Angolo di resistenza al taglio efficace (di picco e post-picco)
Densità relativa (sabbie, sabbie e ghiaie, altri casi)
Pressione di preconsolidazione e grado di sovra consolidazione OCR
Modulo di Young drenato
Modulo di taglio max
Valutazione diretta capacità portante fondazioni superficiali
Valutazione diretta portata limite pali di fondazione
Coefficiente di sicurezza a liquefazione
Coesione non drenata
PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT
Generalità
Valutazioni litologiche - Indice di comportamento (prova CPTU)
Correlazioni con le prove SPT
Angolo di resistenza al taglio efficace di picco (sabbie)
Parametro di stato (sabbie)
Angolo di resistenza al taglio efficace di post-picco (sabbie)
Densità relativa (sabbie)
Grado di sovra consolidazione OCR (sabbie)
Prove di dissipazione (argille) - Coefficiente di consolidazione orizzontale - Coefficiente di permeabilità
Prove di dissipazione - coefficiente di permeabilità
Coesione non drenata (argille)
Sensibilità al rimaneggiamento (argille)
Pressione di preconsolidazione e grado di sovra consolidazione OCR (argille)
Modulo di Young drenato (sabbie)
Modulo edometrico (terreni in genere)
Modulo edometrico (argille e torbe)
Peso di volume
Valutazione diretta capacità portante fondazioni superficiali
Valutazione diretta portata limite pali di fondazione
Modulo di taglio per piccole deformazioni - Velocità onde di taglio
Coefficiente di sicurezza a liquefazione
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DP
Tipologie
Correlazioni con la prova SPT
DILATOMETRO PIATTO DMT
Generalità
Parametri geotecnici ricavabili
PROVE DI CARICO SU PIASTRA PLT
Generalità
Parametri geotecnici ricavabili
Modulo di deformazione
PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO
Parametri ricavati direttamente o indirettamente
INDAGINI GEOFISICHE (CENNI)
Tipologie
Piezocono sismico
Metodi passivi (prove HVSR)
Prove di laboratorio - curve di decadimento
VALUTAZIONI CONCLUSIVE
Parametri geotecnici caratteristici
Esempi di modellazione geotecnica
Applicazioni tipiche
Appendice 1 - COEFFICIENTI DI REAZIONE VERTICALE / ORIZZONTALE
Coefficiente di reazione verticale
Coefficiente di reazione orizzontale
Appendice 2 - VELOCITÀ ONDE DI TAGLIO Vs - Possibili parametri ricavabili
Angolo di resistenza al taglio efficace di picco (terreni granulari)
Densità relativa (terreni granulari)
Coesione non drenata (terreni coesivi)
Pressione di preconsolidazione e grado di sovra consolidazione OCR (terreni coesivi)
Peso di volume
Modulo di taglio per piccole deformazioni
Modulo di taglio secante (condizioni statiche)
Modulo edometrico
Coefficiente di sicurezza a liquefazione
Appendice 3 – FOGLI DI CALCOLO EXCEL
Tensioni geostatiche (pressione verticale efficace e totale)
Prova di permeabilità diretta a carico variabile
Prova di permeabilità diretta a carico costante
Prova SPT (normalizzazione numero colpi - angolo resistenza al taglio efficace di picco - densità relativa - pressione di preconsolidazione - OCR - Ko - modulo di Young drenato)
prova CPTU - Litologia - Indice di comportamento (procedimento iterativo)
Ing. Riccardo Zoppellaro
Ingegnere geotecnico libero professionista, già membro del Gruppo di Lavoro di Ingegneria Geotecnica presso il CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, già Coordinatore della Commissione Geotecnica e Sismica dell'Ordine Ingegneri di Rovigo, Chartered Engineer presso Institution Engineers of Ireland.
Consulente geotecnico di importanti Pubbliche Amministrazioni, docente in diversi seminari formativi di geotecnica presso gli Ordini Ingegneri di Roma, Venezia, Bologna, Verona, Bolzano, Cuneo, Verbania-Cusio-Ossola, Pordenone e Rovigo, nonché presso gli Ordini Geologi di Veneto ed Emilia-Romagna, ha al suo attivo pubblicazioni nel settore dell'ingegneria geotecnica.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).