Mitigazione del rischio da liquefazione

Durata: 3 ore - cod. GC112

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Liquefazione dei terreni

Descrizione

Il corso mira a fornire una disamina delle possibili tecniche di mitigazione del rischio da liquefazione e gli elementi normativi, teorici e pratici per eseguire una progettazione a regola d’arte che tenga conto della fattibilità sia dal punto di vista tecnico che esecutivo.

Oltre a mostrare le principali tecniche, contestualizzate alle applicazioni e Standards Normativi ... mostra di più

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire gli strumenti teorici e le competenze pratiche per individuare di volta in volta l’intervento di mitigazione più adeguato al contesto e gli steps analitici per eseguire la progettazione geotecnica di un intervento di vibro-sostituzione mediante colonne in ghiaia. Tale applicazione è proposta mediante la back-analysis di un caso studio ... mostra di più

Programma del corso

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA LIQUEFAZIONE LE TECNICHE DI MITIGAZIONE
  • Introduzione e literature review
  • Addensamento
  • Desaturazione
  • Drenaggio
  • Rinforzo mediante iniezioni Anteprima
  • Vibrosostituzione
NORMATIVA
  • Standards Normativi
  • Osservazioni di sintesi
PROGETTO DI UN INTERVENTO DI VIBROSOSTITUZIONE
  • Introduzione
  • Il caso studio della Baia di Tokyo
  • Effetti della Vibrosostituzione mediante colonne in ghiaia Anteprima
  • Parametri di progetto
  • Osservazioni conclusive

Docente: Luca Paolella

Luca Paolella

Dottore di ricerca, specializzato in Ingegneria Geotecnica Sismica, coniuga da anni l’attività di docenza Universitaria a contratto all’esperienza da libero professionista.

Tematiche di interesse: analisi e gestione del rischio sismico ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Marco Daguati
13/03/2025 08:48

 

molto interessante e di aiuto

image profile

Oscar Zani
09/02/2025 14:37

 

Argomento trattata con sufficiente esaustività, mancava la parte sulla pericolosità e sugli effetti in superficie. Oltre alla verifica del fenomeni di fluidificazione e ai metodi per determinarli.

image profile

Giuseppe Zaccaria
27/01/2025 01:12

 

Corso tenuto in maniera chiara anche per i non addetti.

image profile

Alessio Gerboni
25/01/2025 14:45

 

il corso fornisce una buona panoramica delle diverse modalità di intervento relative alla mitigazione del rischio liquefazione, oltre che utili riferimenti bibliografici per l'approfindimento delle diverse tematiche.

image profile

Mario Palermo
25/01/2025 12:23

 

Argomenti non trattati in maniera approfondita

image profile

Leopoldo Amedeo C.
23/01/2025 21:31

 

Alcuni aspetti si sono mantenuti su un livello teorico. Comunque gran parte dei concetti sono stati interessanti e utili.

image profile

Andrea C.
12/01/2025 18:55

 

Materiale didattico poco commentato, manca testo scritto, tante chiacchiere pochi diagrammi

I corsi della GeoSerie
"Liquefazione dei terreni"
GC112

Mitigazione del rischio da liquefazione

Luca Paolella

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 48,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 3 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi