Il corso fornisce le conoscenze necessarie alla corretta acquisizione in cantiere del cosiddetto "rumore sismico" attraverso un tromografo a stazione singola, ad operare con i software open sourceGeopsy e Dinver per elaborare il segnale acquisito attraverso la metodologia HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio), ad interpretare correttamente i risultati al fine di ottenere informazioni utili alla redazione di studi di carattere scientifico e/o elaborati funzionali alla pratica professionale.
A una breve parte teorica preliminare segue una sezione dal taglio pratico, relativa alle tecniche di acquisizione del segnale sismico in cantiere ed alla elaborazione dello stesso attraverso i softwares Geopsy e Dinver. Viene proposta una esercitazione pratica che l'utente potrà svolgere lavorando su un file fornito durante il corso.
Al termine l'utente sarà quindi in grado, sin da subito, di operare nella registrazione, nella elaborazione del segnale acquisito e nella interpretazione dell'output.
L’APPROCCIO TEORICO Fisica e geofisica della tromografia
Le onde elastiche e propagazione nel mezzo roccioso
La registrazione delle onde sismiche nel mezzo roccioso
Il "Rumore sismico" - NOISE
Il movimento del terreno sollecitato da microsisma
Il metodo HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratios)
LA STRUMENTAZIONE E L’ACQUISIZIONE IN CANTIERE
La strumentazione per le acquisizioni e la configurazione della stazione di acquisizione
Il tromografo e la stazione di acquisizione
Il corretto posizionamento del tromografo sul piano campagna, collegamento e lancio dell'acquisizione
Sintesi delle regole fondamentali per il corretto posizionamento del tromografo
Cenni sul progetto SESAME (Site EffectS assessment using AMbient Excitation)
L’ELABORAZIONE DEI DATI
Il pacchetto software
Una panoramica sul sito geopsy.org
Download ed installazione del programma
Uso del programma Geopsy
Lancio del programma
La struttura dell'area di lavoro di Geopsy
I primi passi con Geopsy
Qualità del sismogramma ed operazioni di pulizia del noise
La funzione "Damping" ed il disturbo prodotto da fonti di vibrazione "industriali"
Valutazione di qualità sulla base della stazionarietà e direzionalità del segnale
La funzione "Spectrum"
Uso del software Dinver
Procedura generale di elaborazione di un file ".hv". - Inserimento dei dati.
Procedura generale di elaborazione di un file ".hv". - Elaborazioni e calcolo della curva di inversione
Esempio pratico di calcolo della curva di inversione
APPLICAZIONI PRATICHE DELLA METODOLOGIA HVSR
Le applicazioni della prospezione tromografica ai fini professionali e scientifici
La determinazione della frequenza fondamentale del terreno
Individuazione del bedrock sismico e riconoscimento della stratigrafia sismica.
Il calcolo della Vs eq e la classificazione del sottosuolo di fondazione
La relazione geofisica
Compilare la relazione geofisica per una indagine tromografica
Esercitazione finale
Geol. Paolo Miele
Geologo professionista, dottorato in Geologia del Sedimentario, esperto in Valutazione di Impatto Ambientale, da anni si occupa di consulenze geologiche specialistiche inerenti il campo delle costruzioni, procedure autorizzative, viabilità e opere infrastrutturali, terre da scavo, ricerca e sfruttamento idrico. Si è interessato all'approfondimento della dinamica fluviale ed alla quantificazione della pericolosità idro-geomorfologica correlata.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).