Le frane rappresentano il rischio naturale più diffuso a livello areale sul nostro Pianeta, la cui concentrazione aumenta significativamente in relazione a determinati contesti morfoclimatici e geostrutturali.
Il modello geologico-tecnico, frutto di una specifica competenza professionale ad oggi definita dalle norme tecniche vigenti, deve essere posto alla base dell’impostazione di una corretta analisi quantitativa della stabilità di versanti naturali. Tale modello, infatti, costituisce l’imprescindibile strato informativo in base al quale è possibile effettuare la scelta più opportuna sia dell’approccio che della soluzione analitica e/o numerica per un’analisi di stabilità di versante.
Questo corso si pone l’obiettivo di illustrare e discutere i criteri tecnici alla base della scelta degli approcci di analisi quantitativa per la stabilità dei versanti naturali, basati sulla modellazione geologico-tecnica degli stessi. A tal fine, il corso fornisce:
basi teoriche sulla fisica e la meccanica dei processi di instabilità gravitativa;
una tipizzazione e classificazione dei meccanismi di rottura sulla base degli standard riconosciuti dalla comunità tecnico-scientifica internazionale.
Programma del corso
FRANOSITÀ A SCALA GLOBALE E SUE IMPLICAZIONI AI FINI DEL RISCHIO GEOLOGICO
Distribuzione della franosità sul nostro Pianeta
Distribuzione della franosità in Italia
MODELLAZIONE GEOLOGICO TECNICA DI VERSANTI IN FRANA
Tipizzazione di frane e classificazioni
Intensità ed attività di frane
Indicatori cinematici di attività di frana
CINEMATISMI DI FRANA SU VERSANTI
Meccanismi di rottura
Sistemi “force driver”
Sistemi “viscosity-driven”
Sistemi “viscosity-driven to force-driven”
Frane “da flusso”
Meccanismi di frana e cinematica
Docente: Prof. Geol. Salvatore Martino
Laureato in Scienze Geologiche con indirizzo Geologico Applicativo, è Professore Associato in Geologia Applicata ed è abilitato alla professione di geologo. Ha prestato attività di ricerca presso ENEA ed Università 'La Sapienza' di Roma dove attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze della Terra ed al Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma 'Sapienza' è docente di Geologia Applicata, Stabilità dei Versanti e Risposta Sismica Locale e, da Gennaio 2015, direttore del Laboratorio di Geologia Applicata.
É responsabile per conto del CERI di convenzioni di ricerca con diverse aziende, coordina numerose collaborazioni scientifiche internazionali per conto di Sapienza ed ha diverse collaborazioni con il DPC per studi di microzonazione sismica. É responsabile scientifico del CEDIT (Catalogo degli Effetti Deformativi al suolo Indotti da forti Terremoti in Italia).
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Andrea M. 05/05/2023 19:05
corso esposto molto bene
Alessandro M. 03/05/2023 08:47
Corso esaustivo e molto ben illustrato.
Antonio P. 19/04/2023 20:28
4 (solo per il limite dei 30 giorni entro i quali completare il corso)
Risposta: Ringraziandola per il Suo feedback segnaliamo che, a seguito del completamento del corso, tutte le videolezioni vengono rese accessibili all'interno della propria area riservata, in formato integrale e senza limiti di scadenza.
Stefano Z. 24/03/2023 10:26
Il corso è stato indubbiamente interessante e le tematiche affrontate in maniera precisa ed esaustiva
Valerio B. 13/03/2023 18:50
tematica affrontata con molta chiarezza e adeguato dettaglio.
Emilio Q. 13/03/2023 10:08
4: non risulta chiarissima la distinzione delle frane dal flusso con quelle caratteristiche da meccanismi di force_driven
Antonio Infante 08/01/2023 17:22
Ottimo, ottimo, ottimo, ottimo...............
Lucas P. 05/01/2023 13:05
tema molto interessante esposto bene
Franco Bacchini 29/12/2022 11:12
E' stata utilizzato molto impegno da parte di tutti
Umberto Imerigo 18/12/2022 21:15
molto esaustivo e ben congeniato
Francesco Mataloni 18/12/2022 08:50
La parte introduttiva sulla storia della classificazione delle frane mi è sembrata troppo lunga, in quanto il corso si rivolge pur sempre a soggetti che non sono neofiti. A parte questo, il corso è ottimo.
Luca T. 12/12/2022 17:51
Corso che chiarisce con il giusto grado di approfondimento la tematica trattata
Alberto Noro 07/12/2022 11:40
ottimo docente e ottima esposizione
Si possono avere anche le videolezioni?
Cordialità
Antonina Barbera 27/11/2022 20:02
Il docente è stato molto chiaro nella spiegazione
Pasquale Maiale 27/11/2022 16:58
Complimento, esposizione chiara e lineare. grazie
Raffaele Manelli 20/11/2022 20:15
Il corso e' ben illustrato e l'autore dimostra elevata preparazione
Carlo Dini 16/11/2022 21:25
TRATTAZIONE MOLTO INTERESSANTE
Alessandro M. 14/11/2022 00:46
Il corso mi ha aiutato a consolidare, ordinare e integrare le nozioni apprese durante gli studi e che riscontro nella pratica professionale. Non ho dubbi riguardo al fatto che durante la pratica applicherò quanto detto durante il corso. La competenza del Prof. Martino è indiscutibile e la sua capacità di trasmettere le conoscenze suscita interesse verso le materie che tratta.
Fabrizio Pontoni 13/11/2022 18:33
Corso molto interessante, approccio sistematico, esposizione ottima
Fabio Galli 10/11/2022 17:32
il docente espone molto bene. la tematica è forse troppo teorica poco pratica
Aldo Giammatteo 09/11/2022 18:27
il docente è comunicativo e chiaro, mancano le dispense o materiale accessorio.
Risposta: Ringraziandola per il Suo feedback, segnaliamo che le dispense in formato pdf sono disponibili all'interno della Sua area riservata, nella sezione "I miei corsi". Inoltre, a seguito del completamento del corso, vengono rese accessibili anche tutte le videolezioni, in formato integrale e senza limiti di scadenza.
Fabio Alessandro Magi 22/10/2022 16:22
Argomento interessante e trattato ampiamente e chiaramente
Michele Pecorelli 17/10/2022 08:50
Si può fare sempre meglio
Giuliano Ghirardi 13/10/2022 09:20
Corso breve ma chiaro in tutti gli argomenti affrontati
Andrea M.
05/05/2023 19:05