Il settore dell’ingegneria edile e civile in senso ampio è attraversato frequentemente da problematiche inerenti alla gestione di materiali qualificati rifiuti: demolizioni, scavi, rinterri, etc.
Lasciare all’improvvisazione la risoluzione di questioni del genere può generare conseguenze anche molto pesanti in termini di sanzioni, che, oltre allo sfociare nel campo penale, molto spesso innescano procedimenti dalle tempistiche e dagli esiti assolutamente incerti.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli elementi di base per comprendere il quadro normativo di riferimento che sovrintende la gestione dei rifiuti in generale, con un taglio specifico sulle tipologie di rifiuti correlate alla conduzione di cantiere di opere civili ed edili.
Al termine dello stesso gli allievi avranno maturato le competenze di base atte ad individuare sul campo potenziali rischi legati alla non corretta gestione di rifiuti prevenendone le conseguenze ed immaginandone possibili soluzioni.
Programma del corso
QUADRO NORMATIVO
Gerarchia delle fonti
Normativa ambientale in tema di rifiuti
DEFINIZIONI
Il concetto di rifiuto
Produttore e detentore
Gestione dei rifiuti
Deposito temporaneo
CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
Classificazione e caratterizzazione
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Rifiuti pericolosi e non
Elenco Europeo dei Rifiuti (EER)
Assegnazione del CER
Procedura di classificazione
GERARCHIA GESTIONE RIFIUTI
Direttiva 2008/98/CE
Piramide delle operazioni
OPERAZIONI DI TRATTAMENTO RIFIUTI
Operazioni di recupero (R)
Operazioni di smaltimento (D)
Concetto di “End of Waste”
Operazioni in regime "semplificato"
Concetto di sottoprodotto
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI
Il Formulario Identificativo dei Rifiuti
Il registro di Carico e Scarico (C/S)
Albo Nazionale Gestori Ambientali
REGIME SANZIONATORIO
Sanzioni
Docente: Ing. Matteo Rossi
Dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale, è attualmente il Direttore Tecnico della GECO SRL, società di ingegneria che opera nel campo della progettazione e consulenza ambientale.
Esperto nel settore del permitting ambientale con competenze specifiche nel campo della gestione rifiuti, ha all’attivo consulenze per importanti player del settore rifiuti a livello nazionale.
Chiamato nel gruppo di lavoro a supporto del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025 ha coordinato la redazione del Rapporto Ambientale di VAS per il Piano Gestione Rifiuti di Roma Capitale e partecipato ai lavori di individuazione per il sito destinato ad ospitare il polo impiantistico relativo all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti urbani.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "La gestione dei rifiuti nei cantieri"
La gestione dei rifiuti nei cantieri: quadro normativo