I servizi attinenti alla geologia sono di grande importanza per la sicurezza e l’efficienza nella progettazione e nella realizzazione delle opere pubbliche, ma le gare d’appalto con cui l’amministrazione affida tali prestazioni raramente ricevono un’attenzione specifica.
Il corso è rivolto agli operatori del settore che, individualmente, in società o insieme ad altri professionisti, partecipano alle procedure per l’affidamento degli appalti pubblici che includono tali servizi ed è finalizzato a orientarli nell’articolato quadro normativo e giurisprudenziale attuale.
Si affrontano i principali istituti della materia con un’attenzione specifica alle peculiarità degli appalti pubblici di interesse per i geologi e con un’impostazione dal taglio pratico, mediante l’esame di casi, sentenze e bandi.
Programma del corso
INQUADRAMENTO: LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI
La pubblica amministrazione non è libera di acquistare
Gli obiettivi della disciplina sui contratti pubblici
La disciplina dei contratti pubblici
Principi per l'aggiudicazione di appalti e concessioni
Le fonti principali
LE PRESTAZIONI ATTINENTI ALLA GEOLOGIA NEGLI APPALTI PUBBLICI
Le attività professionali dei geologi
La circolare del Consiglio Nazionale dei Geologi 14 ottobre 2019, n. 438
Esempi di bandi
I servizi tecnici
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
Finalità della progettazione
Il quadro esigenziale
I tre livelli della progettazione
L'appalto integrato
Progettazione interna ed esterna
LA RELAZIONE GEOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI
Obbligatorietà della relazione geologica
La relazione geologica nei vari livelli di progettazione
L’affidamento separato e il divieto di subappalto della relazione geologica
GLI APPALTI MISTI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI E SERVIZI
La disciplina degli appalti misti
La circolare del Consiglio Nazionale dei Geologi 14 ottobre 2019, n. 438
LO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI GARA
Le procedure di scelta del contraente
Le soglie di "rilevanza comunitaria"
Calcolo del valore stimato dell'appalto
Gli affidamenti “sotto soglia”
I concorsi di progettazione e i concorsi di idee
Le fasi delle procedure di gara
La suddivisione in lotti
Il principio di continuità e concentrazione della procedura di gara
La pubblicità delle sedute di gara
Il responsabile unico del procedimento (RUP)
La commissione di gara
I soggetti ammessi a partecipare alle procedure
I raggruppamenti
I motivi di esclusione
I requisiti di partecipazione.
L’autorizzazione per le prove di laboratorio.
L’attestazione SOA categoria OS20B
Il soccorso istruttorio
L’avvalimento
Le garanzie per la partecipazione alla procedura
I criteri di aggiudicazione
I PROFILI ECONOMICI
I corrispettivi dovuti al geologo.
Il d.m. 17 giugno 2016 e la circolare del Consiglio nazionale dei geologi 22 luglio 2019, n. 435
La verifica dell’anomalia delle offerte
Docente: Avv. Aurora Donato
Avvocato del Foro di Roma e co-founder di Legal Team, si occupa di diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Assiste gli operatori economici nelle procedure di gara per l'affidamento di lavori, servizi e forniture, fornendo supporto legale nella fase di predisposizione delle offerte, assistenza nei rapporti con le stazioni appaltanti e patrocinio nel contenzioso insorto a causa dell'esclusione dalla procedura o in seguito all'aggiudicazione.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Stefano Z. 24/03/2023 10:26
Il corso è stato molto interessante e trattava le tematiche in maniera esaustiva
Alfredo L. 13/02/2023 18:49
corso soddisfacente
Leonardo Spada 28/12/2022 09:41
Sono soddisfatto del corso
Umberto Imerigo 27/12/2022 23:59
Esposizione chiara ed esaustiva
Matteo Capelli 27/11/2022 16:24
Ben fatto e ben spiegato
Emanuele Paone 23/11/2022 14:08
Il corso tratta in maniera esaustiva una tgemtica complessa.
Stefano S. 27/04/2022 18:10
Corso valido perchè affronta la tematica nello specifico
Stefano Z.
24/03/2023 10:26