Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità

Durata: 2:30 ore - cod. GC87

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Fotogrammetria aerea con drone

Descrizione

Con il termine di telerilevamento si intende quella disciplina che consente di acquisire informazioni senza entrare in diretto contatto con l’oggetto da rilevare; il termine, pertanto, ha un’accezione di largo respiro e necessariamente include una vasta gamma di possibili metodologie di acquisizione e di sensoristica.

La disciplina del telerilevamento di prossimità permette di ricavare informazioni qualitative e ... mostra di più

Obiettivi formativi

il corso si pone l'obiettivo di fornire le nozioni essenziali del telerilevamento, approfondendo sia gli aspetti storici ed evolutivi sia le basi tecniche della disciplina, con un focus importante sugli aspetti relativi ai sistemi di riferimento e l’impatto nella loro scelta.

Programma del corso

L’EVOLUZIONE DELLA FOTOGRAMMETRIA

La storia della fotogrammetria
  • L’evoluzione della fotogrammetria e lo scopo del rilievo fotogrammetrico;
  • La produzione delle ortofoto dai voli aerei. Volo nazionale GAI 1954/1955;
Le principali piattaforme utilizzate per il rilievo aereo
  • Cenni sul dato satellitare come strumento di analisi del territorio
  • Il rilievo mediante piattaforma aerea;
  • Il rilievo mediante la piattaforma drone.

LA SENSORISTICA NELLA FOTOGRAMMETRIA

Differenti tipologie di sensori nella fotogrammetria
  • Fotocamere consumer su Droni
  • Fotocamere installate su aerei
  • Differenze tra il dato della fotocamera da drone e quella da aereo

CENNI SUI SISTEMI DI RIFERIMENTO

Il concetto di Sistema di Riferimento
  • Sistemi di Riferimento geografici e metrici
  • Il codice identificativo per i sistemi di Riferimento, l’EPSG
  • La scelta del Sistema di Riferimento sulla base dell’area geografica del rilievo
Geoide ed ellissoide
  • La differenza tra ellissoide e geoide
  • Sistemi di riferimenti riferiti al geoide (locale)
  • Sistemi di riferimento riferiti all’ellissoide

AMBITI APPLICATIVI DELLA FOTOGRAMMETRIA

Stereoscopia, telerilevamento e professioni
  • Lo studio dell’assetto geomorfologico dalle immagini aeree mediante lo stereoscopio da immagini aeree;
  • Il telerilevamento nella geologia, dalle immagini satellitari al rilievo di prossimità;
  • Le figure professionali nell’iter di produzione fotogrammetrica, il pilota e l’analista fotogrammetrico.

Docente: Stefano Brugnaro

Stefano Brugnaro

Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Elena Iaiza
14/05/2025 15:33

 

molto interessante, utile e pratico

image profile

Raimondo Lazzara
17/04/2025 12:53

 

-

image profile

Antonio Coduti
02/04/2025 18:56

 

CHIARO E CON TAGLIO TECNICO

image profile

Stefano P.
26/02/2025 22:15

 

Corso utile per chi vuole approcciarsi alla fotogrammetria

image profile

Roberto Angelo Redaelli
13/10/2024 14:51

 

Buon corso importante per affrontare poi il successivo discorso di utilizzo dei droni Ci sono tanti corsi sui droni ma questa fase è fontamentale per capire il resto e le possibili applicazioni e sviluppi uso droni ecc.

image profile

Federica Q.
02/09/2024 16:54

 

Interessante ed esaustivo, con notevoli spunti di approfondimento

image profile

Alessandro Schillaci
16/06/2024 14:09

 

......................

image profile

Emiliano Q.
07/03/2024 17:44

 

CORSO INTRODUTTIVO UTILE

image profile

Giuseppe Torchia
06/02/2024 17:24

 

corso esauriente e completo

image profile

Marina C.
08/12/2023 19:29

 

introduzione alla fotogrammetria affrontata in modo completo e professionale, spiegazione chiara

image profile

Luca Coccolo
07/11/2023 16:58

 

Esaustivo, ottimo per essere introtti al mondo dei rilievi aereo fotogrammetrici e alla conoscenza dei droni

image profile

Giulia Lampis
03/11/2023 09:46

 

Docente molto chiaro, ottima qualità di fruizione e utilizzo della piattaforma.

image profile

Luigi Vasta
21/10/2023 10:55

 

super docente. Corso ben strutturato.

I corsi della GeoSerie
"Fotogrammetria aerea con drone"
GC87

Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità

Stefano Brugnaro

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 40,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 3 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi