Con il termine di telerilevamento si intende quella disciplina che consente di acquisire informazioni senza entrare in diretto contatto con l’oggetto da rilevare; il termine, pertanto, ha un’accezione di largo respiro e necessariamente include una vasta gamma di possibili metodologie di acquisizione e di sensoristica.
La disciplina del telerilevamento di prossimità permette di ricavare informazioni qualitative e quantitative sull'ambiente, sia esso di carattere naturale oppure antropico. Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre argomenti relativi ai suoi principi fondamentali, sia di carattere tecnico scientifico che gestionale.
Chi seguirà il corso riceverà le nozioni essenziali del telerilevamento, approfondendo sia gli aspetti storici ed evolutivi sia le basi tecniche della disciplina, con un focus importante sugli aspetti relativi ai sistemi di riferimento e l’impatto nella loro scelta.
Programma del corso
L’EVOLUZIONE DELLA FOTOGRAMMETRIA
La storia della fotogrammetria
L’evoluzione della fotogrammetria e lo scopo del rilievo fotogrammetrico;
La produzione delle ortofoto dai voli aerei. Volo nazionale GAI 1954/1955;
Le principali piattaforme utilizzate per il rilievo aereo
Cenni sul dato satellitare come strumento di analisi del territorio
Il rilievo mediante piattaforma aerea;
Il rilievo mediante la piattaforma drone.
LA SENSORISTICA NELLA FOTOGRAMMETRIA
Differenti tipologie di sensori nella fotogrammetria
Fotocamere consumer su Droni
Fotocamere installate su aerei
Differenze tra il dato della fotocamera da drone e quella da aereo
CENNI SUI SISTEMI DI RIFERIMENTO
Il concetto di Sistema di Riferimento
Sistemi di Riferimento geografici e metrici
Il codice identificativo per i sistemi di Riferimento, l’EPSG
La scelta del Sistema di Riferimento sulla base dell’area geografica del rilievo
Geoide ed ellissoide
La differenza tra ellissoide e geoide
Sistemi di riferimenti riferiti al geoide (locale)
Sistemi di riferimento riferiti all’ellissoide
AMBITI APPLICATIVI DELLA FOTOGRAMMETRIA
Stereoscopia, telerilevamento e professioni
Lo studio dell’assetto geomorfologico dalle immagini aeree mediante lo stereoscopio da immagini aeree;
Il telerilevamento nella geologia, dalle immagini satellitari al rilievo di prossimità;
Le figure professionali nell’iter di produzione fotogrammetrica, il pilota e l’analista fotogrammetrico.
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "Fotogrammetria aerea con drone"
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità