L'obiettivo del corso è quello di approfondire gli argomenti trattati nel corso introduttivo, estendendo il concetto di gestione del dato spaziale.
Verranno affrontati temi quali la costruzione cartografica a mezzo di strumenti di editing avanzato e quindi una più profonda analisi sui geoprocessi vettoriali come strumento per la gestione del dato spaziale.
Un’analisi ed una produzione cartografica, tuttavia, possono presentare abitualmente delle problematiche dal punto di vista strutturale del dato, ovvero gli errori topologici che generano degli errori di valutazione nell’interpretazione del dato geografico. All’interno del corso verrà affrontato questo delicato tema trattandolo anche dal punto di vista della sua gestione in ambiente QGIS.
Infine, verranno trattati anche i dati raster dal punto di vista introduttivo per quanto riguarda la loro analisi mentre verrà trattato con maggior attenzione il tema della georeferenziazione raster.
Al termine del corso il corsista sarà in grado di gestire un dato spaziale anche tramite l’utilizzo di geoprocessi spaziali. Inoltre, il corsista sarà in grado di gestire l’informazione raster soprattutto dal punto di vista della georeferenziazione per il posizionamento spaziale di un dato privo di Sistema di Riferimento.
Programma del corso
GESTIONE AVANZATA DEL DATABASE
Query tabellari di interrogazioni SQL
Join tabellari
Esercitazione con i Join tabellari - Utilizzo di due tabelle (una vettoriale ed una solo testuale, ed arricchimento della tabella spaziale con i dati di quella testuale attraverso un campo in comune)
Calcolatore dei campi e costruzione di campi geometrici
Analisi statistiche di base, il plugin Group Stats
FUNZIONI DI EDITING GRAFICO
Creazione di nuovi layer, modalità di inserimento geometrie
Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping)
Misurazione di aree e distanze
Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo
Gestione e creazione dei file WKT
LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA
Introduzione ai WMS
Gestione degli stili e retini cartografici
L’utilizzo dei simboli svg standard
Esercitazione sulla produzione di una cartografia usando gli strumenti del geoportale - Reperimento degli strumenti dal geoportale nazione (archivio frane) per la costruzione cartografica
ERRORI TOPOLOGICI IN AMBITO CARTOGRAFICO
I principali errori topologici in ambiente cartografico e strumenti di editing vettoriale per la modifica topologica
Correzione delle geometrie corrotte
GLI STRUMENTI DI GEOPROCESSING ED ANALISI SPAZIALE VETTORIALE
Configurazione, utilizzo degli strumenti di Processing
Selezioni spaziali e Join spaziali
Operazioni di overlay (union, clip, difference, intersect, dissolve), buffer
Esercitazione sull’utilizzo dei geoprocessing vettoriali - Utilizzo dei geoprocessi di Buffer, ritaglio e differenza e mescolanza dei geoprocessi al fine di estrarre un dato spaziale elaborato.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI RASTER
Utilizzo dei dati raster nella modellazione spaziale, il Modello Digitale di Elevazione come strumento altimetrico
DTM (Digiral Terrain Model) e Unione di due o più raster attraverso il merge
Esempi di analisi spaziali raster per la costruzione di un modello di illuminazione e l’estrazione delle pendenze
Gli strumenti di riclassificazione del dato Raster con i Geoprocessi QGIS e GRASS
Esercitazione sull’analisi raster - Utilizzo del geoprocesso raster Ombreggiatura e visualizzazione del risultato sulla base della variazione dei dati in ingresso ed in relazione al SR
GEOREFERENZIATORE
Il georeferenziatore di QGIS
Inserimento Ground Control Points ed impostazioni di trasformazione
Esercitazione sulla georeferenziazione e valutazione degli errori - Utilizzo di una cartografia non georiferita e georeferenziazione della stessa a mezzo di punti di controllo con inquadramento sulla cartografia di base
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Sara M. 09/05/2022 17:22
Il docente è chiaro nell'esposizione. Gli argomenti sono in linea con il programma.
Elia M. 25/04/2022 13:04
E' stato chiaro e abbastanza esaustivo.
Alessandra Preda 30/03/2022 19:21
Il relatore è stato molto chiaro e i temi sono trattati in modo ordinato anche con richiami a cose già spiegate
Sara Edvige Camilla M. 25/03/2022 16:43
Il docente ha fatto il possibile per rendere efficace un corso con queste modalità asincrone
Leonardo De Michele 03/03/2022 21:34
Corsi molto interessanti e docenti preparati
Andrea C. 31/01/2022 18:15
ottimo, chiaro, professionale
Andrea L. 17/01/2022 10:45
i temi sono stati trattati in maniere esaustiva, docente bravissimo!
Matteo S. 29/12/2021 13:07
Esposizione chiara e semplice
Francesco B. 12/12/2021 20:55
Argomento interessate e trattato con competenza
Luigi Vasta 10/11/2021 08:45
Docente molto bravo, corso ben strutturato.
Stefania Serra 05/11/2021 09:54
corso ottimo ed esposizione chiara
Fabio S. 01/11/2021 19:36
Corso utile e ben strutturato
Marco C. 27/10/2021 14:41
Molto positivo
Ferdinando Maria Musto 15/10/2021 08:20
Bravissimo il docente con ottima esposizione degli argomenti
Sara M.
09/05/2022 17:22