Concetti introduttivi dei materiali geosintetici applicati all’ingegneria delle costruzioni

Durata: 3 ore - cod. GC96

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Progettare con i geosintetici

Descrizione

I geosintetici rappresentano una risorsa innovativa e versatile nell’ingegneria civile e ambientale utilizzati per migliorare le prestazioni del terreno e progettati per svolgere molteplici funzioni, tra le quali separazione, rinforzo, filtrazione, drenaggio, protezione e controllo dell’erosione.

Nel corso vengono esaminati i materiali costituenti la categoria dei geosintetici, sia da un punto di vista fisico geometrico che ... mostra di più

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di analizzare le principali famiglie di materiali geosintetici, al fine di approfondire la conoscenza delle diverse tipologie, delle loro proprietà e i principali campi di applicazione.

Programma del corso

UNI EN ISO 10318:2015

  • Nomenclature e pittogrammi

FUNZIONI

  • Funzioni vs materiali
  • Separazione
  • Filtrazione
  • Drenaggio
  • Barriera
  • Protezione
  • Rinforzo
  • Controllo erosione
  • Rinforzo asfalto
  • Stabilizzazione

CAMPI DI APPLICAZIONE

  • Tunnel e strutture sotterranee
  • Rifiuti solidi
  • Ferrovie
  • Sistemi di controllo dell'erosione superficiale
  • Sistemi di drenaggio
  • Fondazioni e muri di sostegno
  • Infrastrutture di trasporto e strade
  • Canali
  • Rinforzo dell'asfalto
  • Bacini e dighe

NORMATIVA

  • Marcatura CE
  • Norme armonizzate
  • Standard internazionali

PROPRIETÀ DELLE MATERIE PRIME

  • Poliestere (PET)
  • Poliolefine (PP/PE)
  • Poliammide (PA)
  • Additivi

FAMIGLIE DI PRODOTTI

  • Geotessili
  • Geogriglie
  • Geostuoie
  • Geocelle
  • Georeti
  • Biotessuti
  • Geospaziatori
  • Geonastri
  • Geocompositi
  • Geomembrane
  • Geocomposito bentonitico
  • Geocomposito cementizio

Docente: Massimiliano Nart

Massimiliano Nart

Ingegnere ambientale, laureatosi al Politecnico di Milano nel 1999, dal 2000 ha avviato la sua esperienza lavorativa nel campo delle ONG, coordinando dei progetti ambientali nell’area balcanica e in contesti ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Alessandro Marzola
25/01/2025 14:49

 

Corso ben fatto per avere un concetto introduttivo sui geosintetici

image profile

Leopoldo Amedeo C.
25/01/2025 09:51

 

Esposizione chiara contenuti adeguati

image profile

Cristina G.
02/11/2024 08:16

 

Il relatore ha esposto gli argomenti in modo esaustivo e chiaro

image profile

Alessio Bonetto
05/07/2024 17:57

 

Il corso è preciso e puntuale, permette rapidamente di acquisire elementi utili per affrontare casi pratici di interventi con i geosintetici

image profile

Alberto V.
23/05/2024 17:55

 

Tutto molto chiaro e facilmente apprendibile.

image profile

Ornella Ermalda Crobu
28/04/2024 12:43

 

Chiarezza nell'esposizione e approfondimento congruo all'argomento trattato

image profile

Marcello C.
21/04/2024 18:40

 

Un corso molto utile con una esposizione chiara.

image profile

Antonio Coduti
19/02/2024 19:16

 

molto esauriente ed elevato tasso tecnico

image profile

Stefano Epifani
27/01/2024 17:41

 

Il corso è stato esaustivo e adeguato.

image profile

Paola C.
14/01/2024 19:07

 

Giudizio complessivo medio buono

image profile

Mauro G.
14/01/2024 17:56

 

trattandosi di un corso che riguarda i concetti introduttivi dei geosintetici può essere ritenuto ben fatto e chiaro nell'esposizione

image profile

Simone Stano
06/01/2024 22:06

 

Corso introduttivo ben calibrato nei contenuti e ben spiegato

image profile

Marcello Mattioli
30/12/2023 16:34

 

Una panoramica esauriente sul tema, considerando che è un corso introduttivo

image profile

Gaetano C.
21/12/2023 14:41

 

5 estrema chiarezza espositiva e grafica

image profile

Emanuele V.
20/12/2023 10:51

 

Corso ben progettato, scorrevole e presentato con competenza e professionalità

I corsi della GeoSerie
"Progettare con i geosintetici"
GC96

Concetti introduttivi dei materiali geosintetici applicati all’ingegneria delle costruzioni

Massimiliano Nart

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 48,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 3 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi