Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti per comprendere in maniera approfondita i meccanismi alla base del processo di caduta massi per valutare il relativo rischio, a partire dalla scala regionale fino a quella del sito. Il percorso didattico permetterà quindi di ottenere le conoscenze per individuare gli strumenti più appropriati per l’individuazione di situazioni di rischio da caduta di massi, la loro valutazione e la successiva mitigazione, a partire dalla scala regionale e da fenomeni di grandi volumetrie fino al caso puntuale costituito dal singolo crollo in sito, procedendo per livelli successivi di approfondimento.
Gli argomenti principali trattati saranno: definizione di crolli in roccia in massa ed isolati e fattori predisponenti, modellizzazione e stima dei volumi rocciosi, studio della dinamica di caduta, rischio da caduta massi e pianificazione territoriale, misure non strutturali per la gestione del rischio da caduta di massi.
Programma del corso
DEFINIZIONI ED ESEMPI
Frane in roccia (rockslides)
Fenomeni di caduta massi
Fattori predisponenti
La “zona grigia”: crolli in roccia di volume compreso tra 103 e 105 m3
MODELLIZZAZIONE DEI FENOMENI DI CROLLO
Studio delle pareti rocciose e dei pendii, individuazione delle "aree sorgente"
Valutazione dei volumi coinvolti
Studio delle caratteristiche dei pendii alla base dei versanti
STUDIO DELLA DINAMICA DI CADUTA MASSI (SDC)
Metodi e programmi per l’analisi della dinamica di caduta massi
Parametri di input dei programmi
Variabilità statistica dei parametri
Simulazioni traiettografiche
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA DI MASSI
Suscettibilità e pericolosità
Il quadro normativo Italiano
La norma ISO 31000 - ISO IEC 31010
La Gerarchia delle fonti normative: dalla ISO 31000 alla UNI 11211
La Norma UNI 11211-2
Strumenti per la gestione del rischio
Docente: Geol. Davide Bertolo
Geologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.
Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.
Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "Caduta massi e crolli in roccia"
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio