Il corso mira a fornire all’utente gli elementi tecnici e metodologici per individuare la soluzione progettuale più adatta alla mitigazione del rischio da caduta di massi tramite interventi di tipo attivo o passivo.
Il percorso formativo affronterà tutti i tipi di intervento, con la finalità di mettere in risalto, per ogni tipologia, le potenzialità e i limiti, mettendo così in grado il progettista di individuare le alternative progettuali più adatte ad ogni situazione. Particolare attenzione sarà posta anche agli aspetti economici al fine di poter eseguire le opportune valutazioni costi/benefici. Tutto il corso farà continuo riferimento alle norme tecniche di settore, che rappresentano lo stato dell’arte per lo studio e la progettazione degli interventi strutturali per la mitigazione del rischio da caduta di massi.
Gli argomenti principali trattati saranno: la norma UNI 11211-2012, scelta del tipo d’intervento in funzione del dissesto, le opere di tipo attivo, studio delle pareti rocciose (aree sorgenti) e scelta del blocco di progetto, le barriere paramassi, i rilevati paramassi, la manutenzione delle opere di difesa e il loro mantenimento in efficienza.
Programma del corso
LE NORME TECNICHE DI SETTORE
Le norme UNI per la progettazione degli interventi
Altre norme tecniche: barriere paramassi
INTERVENTI DI MITIGAZIONE ATTIVI
Definizione e campi di applicazione
Abbattimento controllato delle porzioni instabili (disgaggi o demolizioni con altri mezzi)
Abbattimento controllato delle porzioni instabili con sostanze esplodenti
Abbattimento controllato delle porzioni instabili con sostanze non esplodenti
Interventi che applicano forze stabilizzanti
Interventi che modificano le condizioni idrauliche
Approfondimento: interventi di rafforzamento corticale UNI 11211-4 par. 5.2
INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVI - LE BARRIERE PARAMASSI A RETE
Definizione e campi di applicazione
Evoluzione
Il Documento di Valutazione Europeo EAD 2018 per le barriere paramassi
La progettazione
Realizzazione
INTERVENTI DI MITIGAZIONE PASSIVI - TRINCEE E RILEVATI E LE GALLERIE PARAMASSI
Scelta progettuale
Evoluzione
Rilevati in terra rinforzata
Rilevati in terra naturale: generalità
Gallerie artificiali: cenni
LA VITA TECNICA DELL’OPERA E LA SUA MANUTENZIONE
Introduzione
Le barriere paramassi ante ETAG 027
Le barriere paramassi post ETAG 027
La manutenzione
Il monitoraggio per la manutenzione
Anomalie di montaggio
Problematiche e anomalie che si riscontrano in fase di manutenzione
Docente: Geol. Davide Bertolo
Geologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.
Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.
Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "Caduta massi e crolli in roccia"