I GIS (Geographic Information System) integrano in un unico ambiente le operazioni connesse alla gestione del dato cartografico e all’analisi spaziale.
Proprio grazie ad un accurato studio e metodologia nella gestione del geodato, diventa possibile trasformare e gestire l’informazione spaziale.
Nel corso verranno affrontate le tematiche principali relative all’utilizzo del software QGIS, approfondendo argomenti di rilevante importanza; l’essenziale informazione teorica di base viene affiancata da un approccio pratico-applicativo, anche attraverso esercitazioni, al fine di mettere in risalto le potenzialità del software.
QGIS è un software open source, ovvero ne è possibile il libero accesso al codice sorgente, quindi l’implementazione diventa un anello cardine nel suo processo evolutivo. A tal proposito verrà affrontato il tema dei plugin come strumenti di implementazione ed il geoprocessing per l’analisi spaziale del geodato.
È trattato inoltre il tema della produzione del layout di stampa per la predisposizione di una cartografia finalizzata alla pubblicazione.
Al termine del corso il corsista sarà in grado di visualizzare e gestire un dato spaziale arricchendolo con differenti tematismi e strutturandolo spazialmente. Saprà inoltre affrontare semplici geoprocessi spaziali di natura vettoriale.
Programma del corso
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
Il download del software dalla pagina ufficiale di QGIS
Definizioni e concetti fondamentali, strutture dei dati (raster e vettoriale)
Installazione dei primi plugin (QuickMapService)
Struttura di QGIS e configurazione
Il progetto di lavoro e la gestione dei collegamenti ai geodati
INSERIMENTO E GESTIONE LAYER RASTER E VETTORIALI
La mappa di QGIS, caricamento dei geodati
Strumenti di navigazione nella mappa
Principali formati GIS vettoriali e raster disponibili (es. ESRI Shapefile, Geotiff, ecc.)
Gestione dei layer nella legenda e creazione del dato vettoriale
VISUALIZZAZIONE E TEMATIZZAZIONE DEI GEODATI
Vestizione dei dati e legende
Simbologia per simbolo singolo e categorizzata e graduata
L’utilizzo della marcatura attraverso etichettatura di marker tramite note testuali
Etichettatura dei geodati
Esercitazione sulla vestizione e tematizzazione dei geodati - Vestizione sulla base degli attributi tabellari esistenti sfruttando anche la possibilità di etichettare il dato con l’inserimento di stringhe
GESTIONE DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO (SR)
Cartografia (sistemi di Riferimento, datum e sistemi di proiezione)
I sistemi WGS 84 UTM e Roma 40 Gauss-Boaga
Gestione dei Sistemi in QGIS (i codici EPSG)
DATABASE E GESTIONE TABELLARE - LA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI
Il database (struttura ed utilizzo di tabelle degli attributi)
Selezione degli oggetti e collegamento con database
Il filtraggio degli elementi
Editing tabellare
I tipi di dati, creazione e modifica di campi attraverso qwery
Esercitazione sulla selezione e sulla compilazione dei campi a mezzo di qwery
GLI STRUMENTI DI GEOPROCESSING ED I PLUGIN IN QGIS
Introduzione all’utilizzo degli strumenti di Geoprocessing in QGIS per l’analisi spaziale dei dati
I plugin come strumento di integrazione di QGIS
Installazione dei plugin dall’interfaccia QGIS e da file zippato
I LAYOUT DI STAMPA
Plottaggio e procedure di stampa
Redazione di una tavola di stampa
Inserimento oggetti ed immagini esterne
Esercitazione sulla predisposizione di un layout di stampa - Utilizzo del dato cartografico per la costruzione di un layout e la restituzione in formato pdf contenente le informazioni spaziali di rilievo
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Puoi frequentare le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Per ciascun corso hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni entro il quale seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato.
A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "QGIS - Open Source Geographic Information System"
QGIS: introduzione ai Geographic Information System (GIS)