I GIS (Geographic Information System) integrano in un unico ambiente le operazioni connesse alla gestione del dato cartografico e all’analisi spaziale.
Proprio grazie ad un accurato studio e metodologia nella gestione del geodato, diventa possibile trasformare e gestire l’informazione spaziale.
Nel corso verranno affrontate le tematiche principali relative all’utilizzo del software QGIS, approfondendo argomenti di rilevante importanza; l’essenziale informazione teorica di base viene affiancata da un approccio pratico-applicativo, anche attraverso esercitazioni, al fine di mettere in risalto le potenzialità del software.
QGIS è un software open source, ovvero ne è possibile il libero accesso al codice sorgente, quindi l’implementazione diventa un anello cardine nel suo processo evolutivo. A tal proposito verrà affrontato il tema dei plugin come strumenti di implementazione ed il geoprocessing per l’analisi spaziale del geodato.
Inoltre, l'attenzione dei partecipanti verrà incentrata anche sul tema della produzione di un layout di stampa per la predisposizione di una cartografia pronta per essere stampata.
Al termine del corso il corsista sarà in grado di visualizzare e gestire un dato spaziale arricchendolo con differenti tematismi e strutturandolo spazialmente. Saprà inoltre affrontare semplici geoprocessi spaziali di natura vettoriale.
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Giovanni Cis
19/03/2023 16:33
Francesco Gallo
12/03/2023 16:57
Stefano C.
10/03/2023 10:44
Fabrizio M.
02/03/2023 14:37
Felice P.
10/02/2023 22:30
Lorenzo P.
12/01/2023 09:42
Davide D'Errico
10/01/2023 10:20
Cristiana F.
04/01/2023 15:34
Anna G.
22/12/2022 19:16
Gaetano Guadagni
11/12/2022 20:36
Giacomo M.
11/12/2022 01:04
Raffaele Peruzzi
10/12/2022 13:30
Margherita Mascia
07/12/2022 15:30
Gianbattista A.
05/12/2022 09:57
Roberto V.
03/12/2022 14:50
Vittoria R.
02/12/2022 16:55
Alessandro Calabrese
22/11/2022 19:54
Vincenzo Di Marco
22/11/2022 11:24
Gordon Mauro Giuseppe S.
18/11/2022 15:14
Tommaso Genova
08/11/2022 22:41
Michele Gliaschera
08/11/2022 00:19
Daniele Piacentini
10/10/2022 23:03
Candida V.
30/09/2022 17:22
Daniele M.
29/09/2022 20:08
Annalisa Rugghia
29/09/2022 17:33
Giovanni Doganieri
26/09/2022 16:56
Mauro Ceccherelli
19/09/2022 09:20
Piero Di Michele
10/09/2022 19:27
Katia D.
29/08/2022 13:46
Sonia Morandi
11/07/2022 16:18
Eraclio T.
10/07/2022 12:43
Gaetano Vitale
30/06/2022 07:51
Paolo Fabiani
12/06/2022 19:49
Paola Cioffi
10/06/2022 10:55
Alessandra F.
15/05/2022 20:51
Sergio Bovini
05/05/2022 17:53
Stefano F.
26/04/2022 17:14
Federico Grosso
04/04/2022 09:56
Giordano Martinelli
13/03/2022 22:01
Camilla A.
10/03/2022 16:05
Angela Faraone
03/03/2022 20:21
Giovanni Morini
22/02/2022 16:10
Quintilio P.
17/02/2022 16:08
Alessandra P.
10/02/2022 19:24
Sergio Bugatti
08/02/2022 16:45
Barbara Gamba
30/01/2022 16:30
27/01/2022 13:41
Ilaria Ciociaro
24/01/2022 09:35
Jessica P.
12/01/2022 12:16
Andrea C.
09/01/2022 20:01
Rocco Marco Carlucci
03/01/2022 15:52
Luca S.
30/12/2021 15:16
Carlo Maria L.
09/12/2021 18:46
Matteo S.
28/11/2021 11:08
Francesca S.
25/11/2021 11:51
Alessandro I.
23/11/2021 12:01
Luigi Vasta
22/10/2021 20:05
Andrea Rossotti
18/10/2021 15:10
Marco C.
07/10/2021 11:00
Stefania V.
19/03/2023 18:12