Partendo dall'analisi dell’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018(di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e della relativa Circolare Applicativa 21 gennaio 2019, vengono sviluppati via via raffronti con le precedenti Norme Tecniche NTC 2008, integrando il tutto con riferimenti alla normativa europea, in particolare agli Eurocodici EC7(Progettazione Geotecnica) ed EC8(Progettazione delle strutture per la resistenza sismica).
Esaminata la parte introduttiva (di cui al capitolo 2 delle NTC), vengono dettagliatamente commentati gli aspetti normativi che permettono di sviluppare specifiche analisi di Risposta Sismica Locale, verificando le situazioni per le quali tali analisi risultano obbligatoriamente necessarie, in alternativa ad approcci di tipo semplificato.
Vengono poi affrontati i diversi argomenti concernenti la verifica geotecnica, in condizioni sismiche e non, di fondazioni superficiali e profonde, di opere di sostegno(muri di sostegno e paratie), di fronti di scavo, di rilevati in terra e di pendii, toccando argomenti specifici quali le verifiche alla liquefazione dei terreni e le verifiche idrauliche di opere nei confronti di fenomeni di sollevamento e di sifonamento.
Vengono inoltre presentati ed sviluppati numerosi esempi applicativi.
Ai partecipanti vengono forniti fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.
ASPETTI GENERALI
Introduzione
Risposta sismica locale
Criteri generali di verifica
Parametri geotecnici
Verifiche stati limite idraulici
Verifiche sbarramenti di ritenuta
Verifiche in condizioni sismiche (generalità)
Verifiche alla liquefazione (cenni)
Verifiche opere e sistemi geotecnici (sintesi)
FONDAZIONI SUPERFICIALI
Valutazioni generali
Verifiche di capacità portante (condizioni statiche e sismiche)
Verifiche di capacità portante (esempi)
Verifiche a scorrimento (condizioni statiche e sismiche)
Esempi
Verifiche di stabilità globale
FONDAZIONI SU PALI
Azioni verticali (valutazioni generali)
Azioni verticali (verifiche - esempi)
Azioni verticali (verifiche in condizioni statiche)
Prove di carico
Fondazioni miste
Verifiche in condizioni sismiche
Verifiche in condizioni sismiche (esempi)
Verifiche di stabilità globale
Azioni orizzontali (valutazioni generali)
Azioni orizzontali (verifiche - esempi)
MURI DI SOSTEGNO
Valutazioni generali
Verifiche varie in condizioni statiche e sismiche
Verifiche (esempi)
Verifiche di stabilità globale
PARATIE
Valutazioni generali
Verifiche in condizioni statiche
Esempi
Altre verifiche
Verifiche stati limite idraulici
Verifiche in condizioni sismiche
Verifiche in condizioni sismiche (esempi)
Tiranti di ancoraggio
Verifiche di stabilità globale
FRONTI DI SCAVO E RILEVATI
Valutazioni generali
Verifiche in condizioni statiche e sismiche
Verifiche
Esempi
STABILITA’ DEI PENDII
Valutazioni generali
DOCUMENTI UTILI
Sintesi NTC 2018
Fogli di calcolo Excel
FOGLI DI CALCOLO EXCEL
Introduzione ai fogli di calcolo Excel
Ing. Riccardo Zoppellaro
Ingegnere geotecnico libero professionista, già membro del Gruppo di Lavoro di Ingegneria Geotecnica presso il CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, già Coordinatore della Commissione Geotecnica e Sismica dell'Ordine Ingegneri di Rovigo, Chartered Engineer presso Institution Engineers of Ireland.
Consulente geotecnico di importanti Pubbliche Amministrazioni, docente in diversi seminari formativi di geotecnica presso gli Ordini Ingegneri di Roma, Venezia, Bologna, Verona, Bolzano, Cuneo, Verbania-Cusio-Ossola, Pordenone e Rovigo, nonché presso gli Ordini Geologi di Veneto ed Emilia-Romagna, ha al suo attivo pubblicazioni nel settore dell'ingegneria geotecnica.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
Roberto P. 11/03/2021 08:39
Chiaro e approfondito
Mirko L. 01/03/2021 17:52
Esposizione chiara ed esaustiva. Fogli di calcolo utilissimi
Ilaria Uras 15/02/2021 22:31
a volte un po' ripetitivo
Massimiliano Ferrari 09/02/2021 20:56
docente estremamamente preparato e chiaro
Gian Giacomo M. 17/01/2021 17:29
-
14/01/2021 18:25
-
Paolo P. 04/01/2021 10:06
Il corso è svolto in maniera consona agli argomenti proposti
Nicolò S. 20/12/2020 11:31
Ottimo ed esaustivo per gli argomenti trattati.
Paolo Annibaletti 15/12/2020 17:54
-
Gigliola A. 12/12/2020 15:46
Chiarezza di esposizione e ottima capacità di sintesi
Roberto P.
11/03/2021 08:39