I PFAS sono una classe di 4700 sostanze perfluoroalchiliche ampiamente utilizzate nell’industria tessile come fattore impermeabilizzante ed antimacchia, nella produzione di carta e cartone alimentare, alla parte antiaderente delle pentole e nelle schiume degli estintori.
Come conseguenza del loro ampio uso in vari settori, ritroviamo questi composti in varie matrici ambientali e in particolare nelle acque, data la loro solubilità, tanto da ritrovarli anche a grande distanza. Per le loro caratteristiche tossicologiche sono stati inseriti come parametri nella nuova direttiva sulle acque potabili e presumibilmente verranno inseriti nelle parti del D.Lgs 152/2006 relativa agli scarichi e ai siti contaminati.
Nel corso verrà illustrato in dettaglio quelle che possono essere le possibili sorgenti di contaminazione, le tecniche e le strategie che possono essere messe in campo per la caratterizzazione e l’analisi del rischio di questa classe di contaminanti e dei suoi precursori. I destinatari del corso sono i tecnici sia del settore pubblico che privato che lavorano nel campo della contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee.
Programma del corso
INTRODUZIONE
Cosa sono e dove li troviamo
Perché sono cosi preoccupanti
NOMENCLATURA DEI PFAS
Chimica organo fluorurata
PFAS polimerici e non polimerici
Sostanze Perfluoroalchiliche
Sostanze Polifluoroalchiliche
CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE DEI PFAS
Strutture molecolari
Caratteristiche dei PFAS (stato, densità, punti di fusione, solubilità, pressione di vapore)
Fattori che influenzano il Destino e trasporto dei PFAS
Trasformazioni dei PFAS
Bioconcentrazione e bioaccumulo
PFAS e regno vegetale
CARATTERIZZAZIONE DEI PFAS
Problemi rilevanti per la caratterizzazione dei PFAS
Fattori chiave per lo sviluppo del piano di indagine per PFAS
Fingerprinting e isotopi
La caratterizzazione e la messa in sicurezza delle schiume antincendio
ANALISI DI RISCHIO DEI PFAS
Valutazione tossicologica
Valutazione dell’esposizione
Valori di screening
Caratterizzazione del rischio
Rischio ecologico
Docente: Geol. Marco Falconi
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione (PdC), Analisi di Rischio (AdR), Progetti di Bonifica (PdB), Piani di Monitoraggio (PdM), Messa in sicurezza di Emergenza (MISE), Messa in Sicurezza Operativa (MISO) nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Con ISPRA è autore di diversi rapporti e linee guida sulla tematica suolo e siti contaminati.
Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali come EEA, Commissione Europea, UNEP, FAO, su diversi aspetti riguardanti la contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee.
E' professore a contratto con Università di Urbino, Università di Camerino e Università Politecnica delle Marche,
Collabora o ha collaborato dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Federico II, Stato Maggiore della Difesa e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati.
E' il Coordinatore Scientifico di Remtech Europe (evento internazionale sulle bonifiche) ed è Expert Team Leader di Water and Land del network europeo IMPEL.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Roberto Vivian 04/01/2023 18:41
Buon corso e docente molto preparato. Complimenti.
Alessandro Avai 30/12/2022 15:34
corso ben strutturato e completo
Fabrizio Pesoli 27/12/2022 16:08
Si fa fatica a fissare i concetti. Eè necessario avere una buona preparazione di partenza per comprendere bene il corso
Giovanni Picarazzi 27/12/2022 15:50
Ottimo corso su un argomento molto attuale.
Giuliano Ghirardi 15/12/2022 19:19
Il corso è si conciso, ma chiaro e affronta tutte tutto ciò che è legato a questi inquinanti
Matteo Capelli 13/11/2022 17:28
L'esposizione non era chiara e tendente alla sintesi organizzata. I capitoli e gli argomenti non sempre sviluppavano ciò che era riportato nei titoli
Fabio Alessandro Magi 19/10/2022 23:10
molto soddisfatto per l'argomento e per la chiarezza dell'esposizione
Christian Asnicar 06/10/2022 16:54
Corso molto interessante
Luigina P. 27/05/2022 20:35
Esaustivo rispetto agli argomenti trattati
Andrea Portigliatti 18/05/2022 09:12
sono pienamente soddisfatto e le mie aspettative sono state rispettate
Dario Z. 11/05/2022 16:38
Corso ben fatto; tematica molto ampia ma ben approfondita
Silvia A. 05/05/2022 10:38
Chiara esposizione, trattati tutti i principali aspetti forse sarebbe utile inserire un caso studio (magari anche in Italia)
Valentina A. 26/04/2022 13:36
La tematica è interessante ma avrei preferito un approccio più applicativo, in particolare per l'analisi di rischio. Inoltre molte cose che sono state dette non sono indicate nelle slide, nemmeno come citazioni di fonti a cui poter fare affidamento. Sarebbe stato utile avere almeno dei link per eventuali approfondimenti.
Roberto Vivian
04/01/2023 18:41