L’approccio bidimensionale si è recentemente imposto come strumento standard nella modellazione numerica per la riproduzione e previsione del comportamento di correnti a superficie libera. Lo sviluppo continuo dei software di calcolo e la diffusione massiva della disponibilità di hardware hanno senza dubbio favorito l’aumento della sensibilità collettiva verso questo tema. Le recenti releases del software HEC-RAS (ver. 6.2), sviluppato dall’Hydrologic Engineering Center del Corpo degli Ingegneri degli Stati Uniti, hanno introdotto la possibilità di risolvere campi di moto bidimensionali con tecniche stabili e robuste basate su metodi ai volumi finiti.
Obiettivo del corso è fornire le basi teoriche per lo studio di una corrente a superficie libera bidimensionale, e quantificare le grandezze fondamentali mediante modellazione numerica. Gli approfondimenti riguarderanno la scelta critica delle condizioni iniziali e al contorno, nonché la calibrazione e validazione del modello.
Chi seguirà il corso imparerà a costruire il dominio di calcolo, a scegliere in maniera adeguata le condizioni iniziali e le condizioni al contorno, a settare criticamente i parametri di modellazione, e ad analizzare ed esportare i risultati ottenuti.
Programma del corso
INTRODUZIONE
Cenni teorici di idraulica fluviale
Approccio 2D vs. 1D
Introduzione al software HEC-RAS 6.2
Esemplificazione del caso studio
CONCEZIONE DEL PROGETTO IN QGIS
Modello digitale del terreno (Terrain)
Uso del suolo (Land Cover)
Elementi lineari
Elementi bidimensionale
INIZIALIZZAZIONE DI UN NUOVO PROGETTO IN HEC RAS
Impostazioni iniziali
Creazione del Terrain
Creazione del Land Cover
SIMULAZIONE CON APPROCCIO 1D
Creazione della geometria 1D in RAS Mapper e Geometry Editor
Condizioni iniziali e al contorno
Settaggio della simulazione
SIMULAZIONE CON APPROCCIO MISTO 1D-2D
Creazione della geometria 1D e 2D in RAS Mapper e Geometry Editor
Condizioni iniziali e al contorno
Settaggio della simulazione
SIMULAZIONE CON APPROCCIO 2D
Creazione della geometria 2D in RAS Mapper e Geometry Editor
Condizioni iniziali e al contorno
Settaggio della simulazione
ANALISI DEI RISULTATI
Visualizzazione in RAS Mapper
Esportazione in ambiente GIS
Importazione e visualizzazione dei risultati in QGIS
Validazione e post-processing
Elaborazioni dei risultati a fini di pianificazione e progettazione
Docente: Ing. Manuel Bogoni
Manuel Bogoni è Ingegnere civile specializzato in Idraulica, Dottore di ricerca in Idrodinamica. Gli interessi di ricerca riguardano il campo delle risorse idriche, con particolare riferimento all’idraulica fluviale, all’idrologia e alla geomorfologia attraverso modellazione matematica e numerica, sviluppo di codici di calcolo, analisi dati. Ricopre incarichi di docenza in Advanced Fluid Mechanics e River Hydraulics presso l’università degli Studi di Padova.
Abilitato alla professione di Ingegnere e iscritto al relativo Albo, si occupa di consulenza specialistica, gestione di progetti, pianificazione e programmazione, studi di fattibilità, audit progettuale nell’ambito della valutazione e gestione dei rischi (Disaster Risk Assessment and Reduction, DRR), gestione dei bacini idrografici (River Basin Management, RBM), gestione integrata delle risorse idriche (Integrated Water Resources Management, IWRM), e gestione del ciclo idrico integrato (Water Supply and Sanitation, WSS).
Puoi frequentare le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Per ciascun corso hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni entro il quale seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato.
A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "Modellazione idraulica in Hec-Ras"