Nel secolo scorso, a partire dal secondo dopoguerra, numerose sono state le soluzioni analitiche poste al problema della stabilità di versanti e rivolte alla quantificazione del loro grado di stabilità attraverso la misura di un fattore di sicurezza. Ad oggi, la gamma di strumenti che consentono in via analitica o numerica di impostare analisi di stabilità dei versanti è davvero ampia; per maggior ragione, dunque, il professionista è chiamato a operare scelte di approccio rigorosamente fondate sul modello geologico di riferimento e, eventualmente, sul modello di rottura di un versante, nel caso in cui esso sia già interessato da frane.
La scelta dei più adeguati strumenti di analisi in termini di affidabilità e rappresentatività è di fatto lasciata al professionista dalla vigente normativa tecnica. Pertanto, i professionisti sono chiamati ad affinare la loro competenza nella individuazione degli approcci e degli strumenti all’analisi di stabilità che più si adattano al modello geologico-tecnico dei versanti naturali, nonché al quadro delle possibili azioni destabilizzanti che possono essere invocate nel contesto geostrutturale e morfoclimatico in cui il versante risiede.
Le soluzioni all’analisi di stabilità mediante metodi ELG hanno il vantaggio di poter essere implementate anche mediante fogli di calcolo o script appositamente realizzati, anche se molti software commerciali rendono più agevole la pratica di calcolo e consentono di reiterarla in caso di ricerche finalizzate alle rotture di prima generazione dei versanti.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici ed analitici all’impostazione dei più comuni metodi di stabilità tramite approccio ELG (Equilibrio Limite Globale) esemplificando attraverso alcune esercitazioni numeriche la loro applicazione, mantenendo il fuoco sulla rappresentatività delle soluzioni adottate in riferimento ai modelli geologico-tecnici dei versanti oggetto di studio.
Ai partecipanti vengono forniti fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.
Programma del corso
ANALISI DI STABILITÀ PER ROTTURA FRAGILE: I METODI ELG
Sistemi di rottura force-driven e viscosity-driven
Presupposti teorici
Modello di “pendio infinito”
Modello di “pendio finito”
Azioni innescanti: transienti idraulici e sismici
ESEMPLIFICAZIONI DI SOLUZIONI ANALITICHE ALLA STABILITÀ DEI VERSANTI CON METODI ELG
Costruzione di carte di stabilità per pendii infiniti
Soluzione analitica al metodo di Fellenius
Soluzioni analitiche ai metodi di Bishop e Janbu
Soluzione analitica al metodo di Newmark mediante il codice SLAMMER
Docente: Prof. Geol. Salvatore Martino
Laureato in Scienze Geologiche con indirizzo Geologico Applicativo, è Professore Associato in Geologia Applicata ed è abilitato alla professione di geologo. Ha prestato attività di ricerca presso ENEA ed Università 'La Sapienza' di Roma dove attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze della Terra ed al Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma 'Sapienza' è docente di Geologia Applicata, Stabilità dei Versanti e Risposta Sismica Locale e, da Gennaio 2015, direttore del Laboratorio di Geologia Applicata.
É responsabile per conto del CERI di convenzioni di ricerca con diverse aziende, coordina numerose collaborazioni scientifiche internazionali per conto di Sapienza ed ha diverse collaborazioni con il DPC per studi di microzonazione sismica. É responsabile scientifico del CEDIT (Catalogo degli Effetti Deformativi al suolo Indotti da forti Terremoti in Italia).
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
Alessandro M. 08/05/2023 13:33
Corso esaustivo e molto ben strutturato
Stefano Z. 06/05/2023 14:56
Ottima spiegazione, docente davvero chiaro
Lucas P. 30/04/2023 08:46
il corso è strutturato bene, forse un pò troppo universitario
Antonio P. 19/04/2023 20:29
4 (solo per il limite dei 30 giorni entro i quali completare il corso)
Risposta: Ringraziandola per il Suo feedback segnaliamo che, a seguito del completamento del corso, tutte le videolezioni vengono rese accessibili all'interno della propria area riservata, in formato integrale e senza limiti di scadenza.
Antonio Infante 21/03/2023 11:01
Tutto molto ben fatto. Corso molto completo
Aldo Giammatteo 31/01/2023 18:17
il docente è comunicativo ed espone con chiarezza e semplicità i vari passaggi.
Thomas G. 10/01/2023 16:15
tutto ok, corso di approfondimento sulla stabilità dei pendii
Brunello Forfori 30/12/2022 11:20
esposto con estrema chiarezza, cercando di semplificare anche le parti più complesse, fornisce ottimi spunti anche per la pratica professionale
Roberto V. 29/12/2022 15:56
Temi interessanti ed esposizione molto chiara da parte del docente
Franco Bacchini 29/12/2022 11:04
E' stato usato impegno costante da parte di tutti
Francesco T. 28/12/2022 15:50
si impara piu da questi che da molti corsi dell'ordine che spesso non servono
Ornella Ermalda Crobu 28/12/2022 13:01
Esposizione chiara e approfondimento di buon livello.
Emiliano Occhi 27/12/2022 19:40
Esaustivo e chiaro nell'esposizione
Nicola D. 23/12/2022 11:52
Argomenti interessanti esposti con chiarezza
Alberto Noro 07/12/2022 11:41
Ottimo docente e ottima esposizione degli argomenti trattati
Luca T. 02/12/2022 03:57
Il corso ha trattato con chiarezza l'argomento
Antonina Barbera 30/11/2022 19:58
La spiegazione è stata chiara
Michele Pecorelli 14/11/2022 18:45
Troppo lungo nella prima parte. La seconda parte è stata più interessante ma mi sarebbe piaciuto fossero stati trattati dei casi reali e non solo teoria.
Raffaele Manelli 13/11/2022 19:54
Ritengo che l'autore,espositore sia di alto livello
Alessandro M.
08/05/2023 13:33