La risposta sismica locale in contesti geologico-tecnici bidimensionali introduce elementi di sufficiente complessità per scostarsi in modo significativo dagli schemi e dalle soluzioni quantitative della risposta monodimensionale.
Obiettivo del corso è di fornire elementi teorici alla base sia dei sistemi risonanti in condizioni 2D che degli effetti topografici, ad oggi ampiamente supportati da tecniche geofisiche e da modelli di analisi numerica che consentono di restituire i fattori di amplificazione sismica di tali contesti con elevato grado di affidabilità.
Chi seguirà il corso imparerà a concettualizzare contesti geologico-stratigrafici e topografici in chiave bidimensionale, ad impostare unmodello numerico 2D (attraverso esemplificazione date da casi di studio), ad interpretare risultati di indagini geofisiche mediante tecniche di sismica passiva, a valutare l’estrapolabilità dei dati da sezioni modellate a microzone funzionali a studi di microzonazione sismica di livello III.
Programma del corso
LA RISPOSTA SISMICA LOCALE CONNESSA ALL’AMPLIFICAZIONE DI BACINI SEDIMENTARI E CONTESTI TOPOGRAFICI RILEVATI
Introduzione
Definizione di Risposta Sismica Locale
Sistemi vallivi e bacini risonanti
Teoria della risonanza 2D
Funzioni analitiche di amplificazione sismica 2D
Amplificazione sismica in contesti topografici rilevati
Teoria dell’amplificazione topografica
Funzioni analitiche di amplificazione topografica
LA RISPOSTA SISMICA LOCALE CONNESSA ALL’AMPLIFICAZIONE DI SISTEMI AD OSCILLAZIONE CONTROLLATA DAL VOLUME
Amplificazione sismica in assetti "Volume controlled"
Amplificazione sismica in assetti "Volume controlled/depth controlled"
Concettualizzazione
Esemplificazione a contesti topografici
LA RISPOSTA SISMICA LOCALE CONNESSA ALL’AMPLIFICAZIONE DI VERSANTI
Modelli di versante “sheared” e “unsheared”
Aspetti teorici
Esemplificazione
LA RISPOSTA SISMICA LOCALE CONNESSA A ONDE SISMICHE INTRAPPOLATE IN ZONE DI FAGLIA
Modelli di “trapped waves” in zone di faglia
Aspetti teorici
CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DELL’AMPLIFICAZIONE BIDIMENSIONALE
Condizioni 2D in contesti geologici
Trasposizione dal modello geologico-tecnico al modello concettuale
Deconvoluzione di input sismici in contesti 2D
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA 2D MEDIANTE APPROCCI NUMERICI
Introduzione ai codici di calcolo numerico 2D
Approcci numerici lineari-equivalenti
Trasposizione numerica dei modelli 2D (video tutorial)
Interpretazione dei risultati di modellazioni 2D
Seismic Wave Propagation Maps (SWPM)
Funzioni di amplificazione 2D
UTILIZZO DI MODELLI NUMERICI BIDIMENSIONALI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER STUDI DI PROGETTAZIONE
Analisi quantitativa per via numerica di RSL 2D
Esemplificazione
UTILIZZO DI MODELLI NUMERICI BIDIMENSIONALI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA
Estrapolazione areale di risultati di modelli numerici 2D
Protocolli da studi di MS3 (OPCM 24/2017)
Esemplificazione casistica
Introduzione
Modello geologico-tecnico
Indagini geofisiche
Modellazione numerica
Zonazione di risposta sismica
Docente: Prof. Geol. Salvatore Martino
Laureato in Scienze Geologiche con indirizzo Geologico Applicativo, è Professore Associato in Geologia Applicata ed è abilitato alla professione di geologo. Ha prestato attività di ricerca presso ENEA ed Università 'La Sapienza' di Roma dove attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze della Terra ed al Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma 'Sapienza' è docente di Geologia Applicata, Stabilità dei Versanti e Risposta Sismica Locale e, da Gennaio 2015, direttore del Laboratorio di Geologia Applicata.
É responsabile per conto del CERI di convenzioni di ricerca con diverse aziende, coordina numerose collaborazioni scientifiche internazionali per conto di Sapienza ed ha diverse collaborazioni con il DPC per studi di microzonazione sismica. É responsabile scientifico del CEDIT (Catalogo degli Effetti Deformativi al suolo Indotti da forti Terremoti in Italia).
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "RSL - Risposta Sismica Locale"