Fondazioni indirette: dimensionamento, criticità e aspetti costruttivi

Durata: 4 ore - cod. GC122

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Progettazione e modellazione delle fondazioni

Descrizione

Le tecnologie attualmente disponibili per realizzare fondazioni di tipo indiretto sono molteplici. Il corso inizierà con un approfondimento delle principali tecnologie presenti sul mercato, analizzandone pregi e difetti.

Dopo una panoramica sui criteri normativi vigenti, si affronteranno le verifiche necessarie per il corretto dimensionamento di una fondazione indiretta sottoposta a diverse tipologie di azioni: carichi assiali, carichi trasversali, condizioni statiche, sismiche e dinamiche. Una parte specifica sarà dedicata ai cedimenti dei singoli pali e delle palificate, con particolare attenzione ai casi in cui questa verifica risulta determinante.

Verranno inoltre analizzate alcune problematiche frequenti nel dimensionamento delle fondazioni indirette, quali l’attrito negativo, l’influenza delle azioni sismiche sui pali e l’importanza delle prove di carico pre e post-operam. Il corso si concluderà con esempi pratici di palificate progettate secondo i criteri esposti.

Obiettivi formativi

La progettazione delle fondazioni indirette implica concetti complessi che, se trascurati, possono compromettere il comportamento geotecnico e strutturale delle opere. Il corso offre la prospettiva del progettista per individuare gli aspetti più rilevanti e significativi per un approccio corretto al calcolo delle fondazioni indirette.

In relazione alle diverse tipologie di sottofondazione, il corso propone una panoramica aggiornata sugli aspetti fondamentali del dimensionamento, con un focus pratico-applicativo, per garantire una padronanza adeguata nel risolvere le principali problematiche progettuali.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  1. Distinguere le principali tipologie tecnologiche di pali di fondazione, comprendendone campi di applicazione, pregi e difetti.
  2. Conoscere la procedura corretta e i requisiti normativi secondo NTC 2018 ed Eurocodici per il dimensionamento geotecnico e strutturale di pali singoli e in gruppo, anche in relazione alla tecnologia esecutiva.
  3. Comprendere i concetti fondamentali per la verifica della capacità portante assiale e trasversale, identificando i parametri chiave e valutando l’impatto degli effetti di gruppo sull’efficienza e sui cedimenti delle palificate.
  4. Assimilare le competenze sulle verifiche strutturali (schemi di calcolo, verifiche) nel dimensionamento dei pali di fondazione.
  5. Individuare le principali problematiche specifiche che influenzano il dimensionamento dei pali (es. attrito negativo, liquefazione) e le relative implicazioni progettuali.
  6. Comprendere il ruolo e le tipologie delle prove di carico su pali, interpretandone i risultati come strumenti di controllo e validazione del progetto.
  7. Acquisire confidenza nel dimensionamento geotecnico e strutturale dei pali attraverso l’analisi di esempi pratici reali.

Programma del corso

ASPETTI GENERALI
  • Fondazioni indirette: pregi e difetti delle principali tipologie Anteprima
  • Pali singoli e in gruppo: procedura per il dimensionamento Anteprima
  • Richieste normative
VERIFICHE GEOTECNICHE
  • Capacità portante assiale dei pali singoli Anteprima
  • Efficienza delle palificate
  • Pali caricati lateralmente
  • Cedimenti dei pali singoli
  • Cedimenti dei gruppi di pali
VERIFICHE STRUTTURALI
  • Metodo di calcolo
  • Schemi pratici di calcolo
  • Esempi verifiche dei pali Anteprima
MICROPALI
  • Tecnologia esecutiva
  • Capacità portante assiale e trasversale
  • Verifiche strutturali
  • Altre verifiche significative
  • Accorgimenti costruttivi
SITUAZIONI PARTICOLARI
  • Attrito negativo: cause e effetti sui pali
  • Liquefazione: conseguenze sul dimensionamento
  • Prove di carico: progettazione e aspetti costruttivi
  • Cedimenti palificate grandi dimensioni

Docente: Leopoldo Amedeo Cafaro

Leopoldo Amedeo Cafaro

Ingegnere progettista da oltre 25 anni nel settore delle costruzioni civili, durante la sua attività professionale si è occupato della progettazione di opere geotecniche quali fondazioni dirette e indirette di edifici, ponti e viadotti, opere di sostegno, gallerie artificiali, parcheggi interrati; le sue competenze comprendono inoltre la caratterizzazione geotecnica dei terreni, il consolidamento mediante trattamenti colonnari, il rinforzo di versanti e di scarpate in frana.

Per conto del proprio ordine professionale, in qualità di responsabile scientifico e di relatore, ha tenuto numerosi seminari che hanno riguardato tutte le fasi di progettazione, direzione lavori e costruzione di opere geotecniche in ambito edilizio e infrastrutturale.

Le ultime recensioni

Caricamento in corso...

    I corsi della GeoSerie
    "Progettazione e modellazione delle fondazioni"
    GC122

    Fondazioni indirette: dimensionamento, criticità e aspetti costruttivi

    Leopoldo Amedeo Cafaro

    Domande frequenti
    Domanda frequente

    Come funzionano i corsi?

    Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
    Domanda frequente

    Ci sono test da svolgere?

    In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
    Domanda frequente

    Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

    A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
    Domanda frequente

    Posso rivolgere domande al docente?

    Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
    Domanda frequente

    Il corso rilascia Crediti Formativi?

    Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
    Domanda frequente

    Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

    Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
    Richiedi informazioni

    € 65,00

    IVA esente ai sensi
    dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

    Crediti formativi

    GEOLOGI: 4 CFP
    Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
    Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
    Attestato di partecipazione automatico
    Video lezioni sempre disponibili
    Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
    Crediti CFP assegnati da Geocorsi