Il corso, al quale è stato conferito un approccio pratico-operativo, ripercorre tutte le varie fasi della prospezione MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves), dall'acquisizione in cantiere alla elaborazione del file registrato. L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base sui processi e le procedure di prospezione e di poter elaborare autonomamente il dato digitale attraverso l'uso delle applicazioni open source Geopsy e Dinver.
Dopo un breve approccio teorico infatti, viene proposto un capitolo monotematico dedicato alla fase di cantiere, nel quale viene illustrata l'attrezzaturanecessaria, il suo approntamento e le modalità di esecuzione.
Per la parte relativa alla elaborazione dei dati, il corso focalizza l'attenzione sui processi utili all'ottenimento della curva di dispersione e quindi alla procedura di inversione, finalizzata all definizione del profilo di velocità del terreno.
Il corso si conclude con alcuni casi-studio attraverso i quali sarà possibile approfondire le potenzialità di questa tecnica in diversi campi della geologia applicata(geotecnica, microzonazione sismica, geologia ambientale, ecc.).
ALCUNI RICHIAMI DI GEOFISICA
Le onde elastiche
Le onde sismiche e onde di superficie
Propagazione delle onde nel mezzo roccioso
Onde superficiali e onde di volume
COS'È E COME SI ESEGUE UNA MASW
Fasi della prospezione
L'energizzazione del suolo
L'acquisizione e la registrazione del segnale
La configurazione della prospezione MASW
La fase esecutiva
Il dataset prodotto dal sismografo
Sicurezza nel cantiere
IL DOWNLOAD DEL SOFTWARE
Panoramica sul sito www.geospy.org
IL PROGRAMMA GEOPSY
Presentazione, applicazioni e funzioni
UTILIZZO DI GEOPSY
Elaborazione di una curva di dispersione
IL PROGRAMMA DINVER
Presentazione e funzioni
UTILIZZO DI DINVER
Elaborazione di una curva di inversione per ottenere il profilo di velocità del terreno
REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA
Presentazione del lavoro
POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA PROSPEZIONE MASW
Applicazioni nei campi della Geologia Applicata
Classificazione della categoria di sottosuolo
Geotecnica, caratterizzazione del terreno di fondazione
Movimenti franosi
Studio delle cavità sotterranee
Studio della risposta sismica locale e microzonazione sismica
CONCLUSIONI
Geol. Paolo Miele
Geologo professionista, dottorato in Geologia del Sedimentario, esperto in Valutazione di Impatto Ambientale, da anni si occupa di consulenze geologiche specialistiche inerenti il campo delle costruzioni, procedure autorizzative, viabilità e opere infrastrutturali, terre da scavo, ricerca e sfruttamento idrico. Si è interessato all'approfondimento della dinamica fluviale ed alla quantificazione della pericolosità idro-geomorfologica correlata.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
Filippo S. 02/04/2021 12:57
Il corso è ben strutturato e tocca tutte gli ambiti della prova MASW, da quelli teorici a quelli pratici fino a quelli applicativi.
Stefania D. 30/03/2021 20:30
Corso ben strutturato
Giovanni Esposito 25/03/2021 23:48
Corso ben fatto. Argomenti esposti chiaramente
Andrea Ravasio 25/02/2021 17:46
Corso chiaro che tocca tutti i punti principali
Italo Cipolloni 17/02/2021 09:08
-
Nicola Pili 13/02/2021 17:32
-
Gabriele De Carli 11/02/2021 08:15
-
Jacopo T. 07/02/2021 23:10
Alcuni argomenti potevano essere approfonditi maggiormente
Marcello P. 01/02/2021 22:11
-
Alessandro M. 29/01/2021 22:07
-
Antonio Coduti 23/01/2021 17:52
-
Massimo E. 18/01/2021 12:57
-
Andrea B. 18/01/2021 09:23
corso ben fatto per iniziare ad usare il softaware, per chi ha un po' di esperiuenza serverebbero maggiori approfondimenti.
Aride Bucci 11/01/2021 15:59
-
Pasquale P. 04/01/2021 10:52
Chiarezza di esposizione e competenza nei temi trattati
Filippo S.
02/04/2021 12:57