Il corso, al quale è stato conferito un approccio pratico-operativo, ripercorre tutte le varie fasi della prospezione MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves), dall'acquisizione in cantiere alla elaborazione del file registrato. L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base sui processi e le procedure di prospezione e di poter elaborare autonomamente il dato digitale attraverso l'uso delle applicazioni open source Geopsy e Dinver.
Dopo un breve approccio teorico infatti, viene proposto un capitolo monotematico dedicato alla fase di cantiere, nel quale viene illustrata l'attrezzatura necessaria, il suo approntamento e le modalità di esecuzione.
Per la parte relativa alla elaborazione dei dati, il corso focalizza l'attenzione sui processi utili all'ottenimento della curva di dispersione e quindi alla procedura di inversione, finalizzata all definizione del profilo di velocità del terreno.
Il corso si conclude con alcuni casi-studio attraverso i quali sarà possibile approfondire le potenzialità di questa tecnica in diversi campi della geologia applicata (geotecnica, microzonazione sismica, geologia ambientale, ecc.).
ALCUNI RICHIAMI DI GEOFISICA
COS'È E COME SI ESEGUE UNA MASW
IL DOWNLOAD DEL SOFTWARE
IL PROGRAMMA GEOPSY
UTILIZZO DI GEOPSY
IL PROGRAMMA DINVER
UTILIZZO DI DINVER
REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA
POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA PROSPEZIONE MASW
CONCLUSIONI
Geologo professionista, dottorato in Geologia del Sedimentario, esperto in Valutazione di Impatto Ambientale, da anni si occupa di consulenze geologiche specialistiche inerenti il campo delle costruzioni, procedure autorizzative, viabilità e opere infrastrutturali, terre da scavo, ricerca e sfruttamento idrico. Si è interessato all'approfondimento della dinamica fluviale ed alla quantificazione della pericolosità idro-geomorfologica correlata.
Giambattista C.
13/01/2023 12:56
Raffaele Manelli
25/12/2022 11:09
Fabrizio Pesoli
24/12/2022 08:44
Umberto Imerigo
15/12/2022 19:49
Simone C.
04/12/2022 17:38
Francesca Rossi
29/11/2022 12:17
Antonio Grillea
11/11/2022 10:52
Valter M.
11/10/2022 14:20
Ignazio C.
04/10/2022 10:02
Mario Alberto Antonini
02/10/2022 18:28
Giovanni Debellis
07/09/2022 12:11
Cesare Bisiccia
04/09/2022 10:49
Angelo Martone
30/06/2022 10:58
Filippo L.
24/06/2022 14:36
Antonio Infante
10/06/2022 12:16
Paolo F.
15/05/2022 00:08
Angelo Capodilupo
22/04/2022 15:45
Massimo M.
13/04/2022 19:23
Roberto Lubrano
05/04/2022 09:51
Marco D'Amico
08/03/2022 10:21
Stefano Settembrini
04/03/2022 22:51
Paolo Caula
20/02/2022 17:26
Paola Giavera
11/02/2022 16:14
Giuseppe G.
05/02/2022 08:10
Antonello Santoponte
27/01/2022 08:50
Matteo S.
22/01/2022 17:45
Andrea L.
17/01/2022 10:41
Antonella R.
16/01/2022 17:42
Adriano La Barbera
14/01/2022 14:52
Raffaele F.
13/01/2022 16:07
Luca Racanicchi
06/01/2022 17:49
Antonio Francesco Mottese
03/01/2022 19:29
Luigi Maurizio Paterno'
02/01/2022 20:29
Riccardo Losito
31/12/2021 11:56
Arianna C.
21/12/2021 15:24
Marco Cugini
12/12/2021 11:03
Carlo Saggio
30/11/2021 02:13
Lorenzo Ciulli
19/11/2021 10:43
Matteo Pettenello
13/11/2021 18:09
Vincenzo Tiracchia
07/11/2021 10:41
Saverio F.
02/11/2021 11:57
Francesco Gerbasi
29/10/2021 12:25
Marco Marrocco
28/09/2021 20:26
Diego Albanese
23/08/2021 10:03
Massimo P.
24/05/2021 09:41
Sandro Bellini
07/05/2021 11:19
Vincenzo Di Sevo
05/05/2021 19:36
Angelo Sportelli
04/05/2021 21:40
Cinzia L.
24/04/2021 15:05
Filippo S.
02/04/2021 12:57
Stefania D.
30/03/2021 20:30
Giovanni Esposito
25/03/2021 23:48
Andrea Ravasio
25/02/2021 17:46
Italo Cipolloni
17/02/2021 09:08
Nicola Pili
13/02/2021 17:32
Gabriele De Carli
11/02/2021 08:15
Jacopo T.
07/02/2021 23:10
Marcello P.
01/02/2021 22:11
Alessandro M.
29/01/2021 22:07
Antonio Coduti
23/01/2021 17:52
Massimo E.
18/01/2021 12:57
Andrea B.
18/01/2021 09:23
Aride Bucci
11/01/2021 15:59
Pasquale P.
04/01/2021 10:52
Massimo C.
02/01/2021 11:09
Francesco Aparo
22/12/2020 09:49
Carlo Alberto Masoli
21/12/2020 09:47
Maria Grazia Soldovieri
19/01/2023 15:35