Partendo dalla definizione di geognostica si arrivano a delineare in modo completo tutte le prove in sito per la caratterizzazione dei terreni e rocce dal punto di vista geotecnico, geologico, ambientale e idrogeologico.
Scopo di questo corso è prima di tutto dare una informazione completa, capillare e soprattutto pratica -oltre che teorica- sulle indagini geognostiche in sito e monitoraggio, con particolare attenzione a sondaggi, prove penetrometriche, strumentazione di monitoraggio.
Con una buona comprensione della geognostica, in termini di modalità ed attrezzature, sarà quindi più facile arrivare alla programmazione e gestione delle indagini geognostiche, al di là di quanto riportato nelle varie norme, specifiche e raccomandazioni, con importanti spunti sulla qualità ed affidabilità delle indagini oltre che sulla tematica della sicurezza.
Nel corso della trattazione, oltre alle indagini "standard" verranno dati dei cenni su soluzioni innovative ed inedite, basate sul know-how di una esperienza più che trentennale.
GENERALITÀ
Definizione di Geognostica
Normative e Competenze
Tipologie di indagini
Classi di qualità dei campioni
Disturbo del campione
METODI DI SONDAGGIO E CLASSIFICAZIONE
Perforazione e qualità dei campioni
Rappresentazione stratigrafica
Classificazione del materiale e valutazione della consistenza secondo le norme AGI 1977
Descrizione stratigrafica dei terreni e delle rocce
SONDAGGI A PERCUSSIONE
Caratteristiche dei sondaggi a percussione
SONDAGGI A ROTAZIONE
Sonde perforatrici a rotazione
Perforazione a rotopercussione Top-Hammer
Carotiere e colonna di rivestimento
Carotiere semplice e carotiere doppio
Estrattore o strappacarote (Roccia)
Circolazione diretta o inversa di fluido (Wireline)
Sondaggi Wireline
CENNI SUI SONDAGGI IN ROCCIA
Carotieri: ambito d'uso
Sondaggi in roccia
Scelta del tipo di corona
CAMPIONAMENTO NEI TERRENI
Campionatori a pressione (Campionatore Shelby - Campionatore Osterberg - Disturbo nel campionamento a pressione - Campionamento di sabbie - Campionamento Gel-Pusher)
Interpretazione delle prove SPT in terreni coesivi
SPT e capacità portante
PROVE IN FORO: SCISSOMETRO VANE TESTì
Vane Test Meccanico ed Elettronico a confronto
Esempio di graficazione di prova Vane Test
Interpretazione delle prove di Vane Test
PROVE IN FORO: PERMEABILITÀ
Caratterizzazione di acquiferi ed acquitardi
Le prove in foro
Slug Test
Prova Lefranc
Prova Lugeon
Prove di pompaggio
PROVE IN FORO: PRESSIOMETRO
Il pressiometro e la prova pressiometrica
Pressiometro autoperforante
Pressiometro FDP
STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO
Piezometro (Installazione di strumentazione nel foro di sondaggio - Monitoraggio di pressioni e monitoraggio ambientale - Piezometro a tubo aperto - Piezometro Casagrande - Posa di piezometri a tubo aperto e Casagrande - Monitoraggio Ambientale)
Inclinometro (Tubi inclinometrici - Tubi e sonde inclinometriche - Rilievo automatico delle deformazioni - Monitoraggio con TDR - Monitoraggio automatizzato con sonda inclinometrica standard)
Assestimetro (Misura dei cedimenti - Assestimetro a piastra - Assestimetro "Tell-Tale" a punto singolo - Assestimetro multibase da foro - Assestimetro ad anelli magnetici - Assestimetri profondi)
PROVE IN ROCCIA
Dilatometro da roccia
Prova di fratturazione idraulica
Diagrafia ottica
SONDAGGI AMBIENTALI - NOTE FINALI SUI SONDAGGI
I sondaggi ambientali
Direct Push
Note finali sui sondaggi: risultati ottenuti, tempi, costi
Criticità nei cantieri di indagini geognostiche "standard"
Suggerimenti pratici
Nuove norme
PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI
Programmazione e stesura di specifiche per le indagini geognostiche (Approccio parametrico - Approccio case history)
Indagini geognostiche
Prove quantitative
Dati di input
Reperimento risorse
Gestione commessa
Interpretazione critica dei dati
Esempi di programmazione delle indagini
Dati ottenibili
Conclusioni
Ing. Massimo Sacchetto
Ingegnere Civile, Consulente Geotecnico e Progettista per lo sviluppo di attrezzature per la geognostica. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in imprese operanti nel campo della trivellazione per l'esecuzione di sondaggi geognostici (prove, sondaggi) e di fondazioni speciali e pozzi d'acqua, svolgendo attività di Project Manager di commesse importanti in Italia e all'estero.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
Eugenio Ferretti 17/04/2021 12:03
Corso ben strutturato e molto completo nelle informazioni e argomenti trattati
Arturo Giammaria Pischedda 03/04/2021 12:20
Corso utile e pratico. Docente di qualità
Daniele Dallavalle 28/03/2021 18:31
mi ritengo molto soddisfatto
Simone Orru' 24/02/2021 18:42
-
Giulio P. 14/02/2021 18:38
spiegazioni chiare e pulite
Fabrizio B. 28/01/2021 13:35
-
Claudio Pietro Maria S. 22/01/2021 16:57
-
Gian Paolo Bertolotti 29/12/2020 10:13
-
Roberto T. 22/12/2020 16:55
molto esaustivo sulle prove penetrometriche, campinatori, DMT, leggermente carente su prova Lefranc e Lugeon
Giorgio P. 18/12/2020 18:20
Corso esaustivo sugli argomenti con validi esempi illustrativi
Paolo Santino Tusacciu 16/12/2020 13:58
-
Diego Pacetti 16/12/2020 11:30
-
Marco G. 15/12/2020 15:20
-
Paolo Nanni 07/12/2020 21:24
-
Damiano F. 19/11/2020 18:24
-
Claudio Mancosu 16/11/2020 16:38
Sono rimasto soddisfatto soprattutto della competenza del docente
Eugenio Ferretti
17/04/2021 12:03