A distanza di 6 anni dall’emanazione del DPR 120/2017 sulla gestione delle Terre e Rocce da scavo, molti problemi sono rimasti aperti ed ancora oggi i piccoli cantieri hanno mille difficoltà nel comprendere appieno le potenzialità ed i limiti della gestione delle terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti.
Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare in maniera chiara tutte le possibilità offerte dalla normativa attualmente vigente in termini di esclusione dalla normativa sui rifiuti o sulla gestione come sottoprodotti alla luce del decreto in vigore.
Ampio spazio viene dato alla presentazione dettagliata dei contenuti principali del suddetto dispositivo, fornendo approfondimenti specifici sia dal punto di vista normativo che tecnico, in modo da agevolare la comprensione del corretto inquadramento delle procedure autorizzative e di gestione dei materiali da scavo nei cantieri. A latere, si procederà ad una veloce disamina dei principali nodi lasciati irrisolti dal DPR 120/2017 che hanno portato ad una sua precoce revisione attualmente in fase di esame da parte del Legislatore.
Programma del corso
INQUADRAMENTO NORMATIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DPR
Introduzione
Esclusione dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti
Gestione come sottoprodotti
IL DPR 120/2017
Schema del DPR
Criteri per qualificare le T&R come sottoprodotti
Definizione chiave
GESTIONE T&R COME SOTTOPRODOTTI
Gestione cantieri grandi dimensioni
Gestione cantieri piccole dimensioni
Gestione cantieri grandi dimensioni non sottoposti a VIA o ad AIA
Cantieri in siti oggetto di bonifica
ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE T&R
T&R escluse dall’ambito di applicazione della disciplina sui rifiuti
Deposito temporaneo di T&R gestite come rifiuti
Gestione T&R come rifiuto in regime "semplificato"
VERIFICA REQUISITI AMBIENTALI T&R
Caratterizzazione ambientale T&R
Criteri progettazione piano di campionamento
Procedure per analisi chimico-fisiche
Campionamento in corso d’opera
VALORI DI FONDO
«Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee»
CASE STUDIES
Caso A: Edificazione struttura turistica in contesto agricolo
Caso B: Strada extraurbana in area antropizzata
Caso C: Realizzazione piattaforma per parco serbatoi fuori terra in complesso industriale
ESEMPI E CRITICITÀ
Cantieri piccole dimensioni
Cantieri grandi dimensioni
Riutilizzo nel sito di produzione
Docente: Ing. Matteo Rossi
Dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale, è attualmente il Direttore Tecnico della GECO SRL, società di ingegneria che opera nel campo della progettazione e consulenza ambientale.
Esperto nel settore del permitting ambientale con competenze specifiche nel campo della gestione rifiuti, ha all’attivo consulenze per importanti player del settore rifiuti a livello nazionale.
Chiamato nel gruppo di lavoro a supporto del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025 ha coordinato la redazione del Rapporto Ambientale di VAS per il Piano Gestione Rifiuti di Roma Capitale e partecipato ai lavori di individuazione per il sito destinato ad ospitare il polo impiantistico relativo all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti urbani.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "La gestione dei rifiuti nei cantieri"