GESTIONE AVANZATA DEL DATABASE
- Query tabellari di interrogazioni SQL
- Join tabellari
- Esercitazione con i Join tabellari - Utilizzo di due tabelle (una vettoriale ed una solo testuale, ed arricchimento della tabella spaziale con i dati di quella testuale attraverso un campo in comune)
- Calcolatore dei campi e costruzione di campi geometrici
- Analisi statistiche di base, il plugin Group Stats Anteprima
FUNZIONI DI EDITING GRAFICO
- Creazione di nuovi layer, modalità di inserimento geometrie
- Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping)
- Misurazione di aree e distanze
- Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo
- Gestione e creazione dei file WKT
LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA
- Introduzione ai WMS Anteprima
- Gestione degli stili e retini cartografici
- L’utilizzo dei simboli svg standard
- Esercitazione sulla produzione di una cartografia usando gli strumenti del geoportale - Reperimento degli strumenti dal geoportale nazione (archivio frane) per la costruzione cartografica
ERRORI TOPOLOGICI IN AMBITO CARTOGRAFICO
- I principali errori topologici in ambiente cartografico e strumenti di editing vettoriale per la modifica topologica
- Correzione delle geometrie corrotte Anteprima
GLI STRUMENTI DI GEOPROCESSING ED ANALISI SPAZIALE VETTORIALE
- Configurazione, utilizzo degli strumenti di Processing
- Selezioni spaziali e Join spaziali
- Operazioni di overlay (union, clip, difference, intersect, dissolve), buffer Anteprima
- Esercitazione sull’utilizzo dei geoprocessing vettoriali - Utilizzo dei geoprocessi di Buffer, ritaglio e differenza e mescolanza dei geoprocessi al fine di estrarre un dato spaziale elaborato.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI RASTER
- Utilizzo dei dati raster nella modellazione spaziale, il Modello Digitale di Elevazione come strumento altimetrico
- DTM (Digiral Terrain Model) e Unione di due o più raster attraverso il merge
- Esempi di analisi spaziali raster per la costruzione di un modello di illuminazione e l’estrazione delle pendenze
- Gli strumenti di riclassificazione del dato Raster con i Geoprocessi QGIS e GRASS
- Esercitazione sull’analisi raster - Utilizzo del geoprocesso raster Ombreggiatura e visualizzazione del risultato sulla base della variazione dei dati in ingresso ed in relazione al SR
GEOREFERENZIATORE
- Il georeferenziatore di QGIS
- Inserimento Ground Control Points ed impostazioni di trasformazione
- Esercitazione sulla georeferenziazione e valutazione degli errori - Utilizzo di una cartografia non georiferita e georeferenziazione della stessa a mezzo di punti di controllo con inquadramento sulla cartografia di base
Marzia P.
14/05/2025 14:23