Il programma, realizzato in collaborazione con esperti di rilievo nazionale e universitario (tra cui la coordinatrice Prof.ssa Sabina Bigi, Sapienza Università di Roma), prevede sette webinar di 45 minuti ciascuno, seguiti da una sessione di domande e confronto con il pubblico. Gli incontri si terranno con cadenza bisettimanale, ogni venerdì, e sono rivolti a geologi, tecnici ambientali e tutti gli interessati alle innovazioni nel campo delle risorse del sottosuolo e dell'energia.
I seminari approfondiranno:
- nuove tecniche e prospettive per l'esplorazione e lo stoccaggio dell'idrogeno
- metodologie avanzate per il sequestro della CO₂ e la mineralizzazione
- strategie nazionali e scenari futuri sulle energie rinnovabili
- soluzioni operative per la gestione sostenibile del territorio
Fonte: Società Geologica Italiana – Sezione Georisorse ed Energia.

