Terre e rocce da scavo: il nuovo Position Paper di AIS

terre da scavo

GEOCORSI E-learning

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), punto di riferimento nazionale per la promozione di pratiche sostenibili nel settore delle grandi opere, ha rilasciato il suo decimo Position Paper, dedicato al tema cruciale del recupero delle terre e rocce da scavo (TRS).

📌 Il documento analizza:
  • Le opportunità di riutilizzo delle TRS in ottica di economia circolare
  • Il quadro normativo attuale, con focus sul DPR 120/2017 e sulle prospettive di revisione
  • Le pratiche virtuose adottate dai soci AIS nei cantieri infrastrutturali
  • L'importanza della pianificazione e della digitalizzazione per una gestione efficiente e trasparente
"Il presente Position Paper è stato sviluppato dal Gruppo di Lavoro "Terre e rocce da scavo" di AIS con lo scopo di fornire un framework puntuale sulle opportunità di una gestione sostenibile delle terre e rocce da scavo nell'ambito dei cantieri infrastrutturali, focalizzandosi principalmente su pratiche virtuose adottate dai soci di AIS in linea con le normative vigenti e con i principi di sostenibilità."

🌱 Le TRS non sono rifiuti, ma risorse naturali non rinnovabili che, se correttamente gestite, possono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile, riducendo sprechi, costi e impatti ambientali. AIS propone un approccio sistemico, condiviso e operativo per trasformare un problema logistico in un'opportunità concreta per il settore.

📥 Per scaricare gratuitamente il documento è necessario compilare il form di registrazione sul sito AIS. 🔗 Vai al documento.
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!