Ambiente e Rifiuti: il MASE chiarisce l'uso delle terre e rocce da scavo nei recuperi ambientali

end of waste rifiuti inerti terre da scavo rifiuti

GEOCORSI E-learning

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto a un interpello della Città Metropolitana di Roma Capitale, facendo chiarezza sull'applicazione del Decreto Ministeriale 127/2024, che regola la fine della qualifica di rifiuto per gli inerti da costruzione, demolizione e origine minerale.

🎯 Il nodo da sciogliere? L'utilizzo del rifiuto EER 170504 — terre e rocce non contenenti sostanze pericolose — nei progetti di recupero ambientale. Si può impiegare direttamente o serve prima un trattamento?

📌 La risposta del MASE:
  • Il recupero diretto (R10) è ancora consentito in procedura semplificata, secondo il D.M. 5 febbraio 1998, per interventi di ripristino ambientale, agricolo o ecologico.
  • La produzione di aggregato recuperato (R5), invece, deve seguire la procedura ordinaria prevista dall'art. 208 del D.lgs.152/2006.
🔍 Il MASE ha ribadito che il nuovo regolamento non abroga le disposizioni semplificate esistenti, ma le integra: il recupero ambientale con rifiuti non pericolosi, come l'EER 170504, può avvenire direttamente, purché siano rispettate le condizioni tecniche e ambientali previste dal decreto del 1998. Tra queste:
  • approvazione di un progetto da parte dell'autorità competente
  • compatibilità chimico-fisica e geologica del sito
  • rispetto dei limiti di contaminazione e delle norme tecniche specifiche
🔍 In sintesi, il nuovo decreto non esclude l'uso diretto del rifiuto EER 170504 per il recupero ambientale, ma distingue chiaramente tra le due strade operative: semplificata per l'uso diretto, ordinaria per la trasformazione in aggregato.

📣 Un chiarimento atteso dal settore, che conferma la coesistenza tra la disciplina dell'End of Waste e le procedure semplificate, offrendo agli operatori una maggiore flessibilità nella gestione dei rifiuti inerti e nella pianificazione degli interventi di recupero.

  🔗 Per approfondire, è disponibile il documento completo sul sito del MASE. 2025-07-24_interp_romacapitale_riscontro-pdf   
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!