Disponibile il focus formativo specialistico 🔬
Monitoraggio delle deformazioni del terreno con tecniche radar GBInSAR e PSInSAR
Obiettivi formativi🔍 Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche sulle tecniche di monitoraggio radar GBInSAR e PSInSAR. I partecipanti acquisiranno:
- Conoscenza dei principi dell'interferometria radar e dell'analisi delle mappe di deformazione;
- Capacità di distinguere le diverse modalità di acquisizione SAR, comprendendo limiti e vantaggi delle tecniche terrestri e satellitari;
- Competenze nell'elaborazione e interpretazione dei dati per l'individuazione di fenomeni di instabilità, con focus su frane e dissesti;
- Abilità pratiche nell'analisi di dati reali tramite esercitazioni dedicate;
- Conoscenza delle prospettive future dell'InSAR e del ruolo delle nuove piattaforme satellitari;
- Capacità di integrare le tecniche radar nei sistemi di protezione civile e pianificazione territoriale.
Docente: Geol. Davide Bertolo, geologo con trent'anni d'esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico.
✨ Il corso inaugura la nuova tipologia di corsi "𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶"! Questi corsi approfondiranno tematiche e metodologie specifiche, fornendo strumenti avanzati per competere con successo nel mercato del lavoro. 💼🔬
👷 Crediti formativi per geologi.
Il corso "Monitoraggio delle deformazioni del terreno con tecniche radar GBInSAR e PSInSAR" è strettamente correlato alla Geoserie "Monitoraggio dei fenomeni franosi"', poiché rappresenta un approfondimento specialistico sulle tecniche di monitoraggio radar. Grazie a questo focus, i partecipanti potranno consolidare e ampliare le competenze acquisite nel percorso formativo più ampio, approfondendo metodologie innovative per l'analisi delle instabilità del terreno. La stretta relazione garantisce un apprendimento progressivo e strutturato, ideale per chi desidera padroneggiare al meglio le tecniche di monitoraggio geologico.