Nel corso degli ultimi due decenni, le tecniche per la valutazione del rischio da crolli in roccia, le metodiche di progettazione e le tipologie di opere da realizzare per la mitigazione del rischio hanno visto grandi progressi.
Tuttavia, data la natura del fenomeno caratterizzata da aleatorietà e incertezza sia nella fase di valutazione che nella fase di progettazione degli interventi, non sempre è del tutto chiaro il workflow da seguire per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio, in un settore in cui la figura professionale del geologo svolge un ruolo predominante rispetto a quello degli altri progettisti.
Obiettivi formativi
Gli argomenti trattati sono illustrati con esempi pratici da casi di interventi reali e riferimento alle norme UNI.
Al temine del percorso formativo i partecipanti disporranno di un quadro organico sui fenomeni di crollo in roccia, con particolare riferimento ai fenomeni di caduta massi, e di una piena consapevolezza dei passaggi da seguire durante il percorso di progettazionedegli interventi di mitigazione del rischio.
Un panorama di conoscenze unico e completo
Condividi le tue nuove competenze con il badge
Un intero percorso formativo ad un prezzo vantaggioso
Più tempo a disposizione per completare il tuo percorso
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Docente chiaro e sintetico
Marzia Fumagalli, 27/10/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Docente chiaro e sintetico
Marzia Fumagalli, 27/10/25
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
sintetico e ben strutturato ad eccezione della necessità di introdurre cenni sui softwares
Gianni Paolo Nicoletti, 24/10/25
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
sintetico e ben strutturato ad eccezione della necessità di introdurre cenni sui softwares
Gianni Paolo Nicoletti, 24/10/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Corso ben strutturato e argomenti trattati in maniera esaustiva in relazione alla durata del corso stesso.
Fabrizio Elettri, 12/08/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
corso attuale ed interessante da ripetere periodicamente per tener freschi i concetti
Marcello F., 12/06/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Docente chiaro ed esposizione sempre interessante
Stefano Vandoni, 05/05/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
corso interessante e ben strutturato
Luca Novazzi, 29/04/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Il corso è stato molto esaustivo
Simone Orru', 08/04/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
corso completo con indicazioni utili alla progettazione
Stefano Frasson, 25/02/25
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
ESPOSIZIONE CHIARA E SINTETICA DI UN ARGOMENTO MOLTO AMPIO
Stefano Frasson, 07/02/25
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Argomenti trattati in maniera esaustiva
Marco R., 26/01/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Argomenti trattati in maniera esaustiva
Marco R., 26/01/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
corso chiaro ed esaustivo
Vinicio Lorenzoni, 21/01/25
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Chiaro e con esempi pratici
Matteo Minno, 03/01/25
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Ottimo corso e Professionista di alta preparazione ed esperienza.
Lorenzo R., 07/12/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Sono soddisfatto del corso. Il livello del Docente risulta ottimo.
Lorenzo R., 06/12/24
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Corso molto esaustivo e ben argomentato dal docente
Gianluca Massari, 07/10/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Il corso è molto valido sia per ripassare, sia per approfondire concetti, grazie all'esperienza del docente. Avrei apprezzato molto vedere anche un esempio pratico di caso studio usando un software.
Chiara B., 04/09/24
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Il corso nel suo complesso è molto interessante e oltre a trattare argomenti teorici, porta anche esempi ed esperienze sempre utili nell'apprendimento. Sarebbe utile vedere anche un'applicazione di un caso pratico dall'inizio alla fine del processo.
Chiara B., 04/09/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Gli argomenti sono esposti in modo chiaro ed esaustivo
Vincenzo S., 01/08/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
E' fondamentale per capire come approcciarsi al tema, da anche numerosi suggerimenti utilii
Pietro F., 28/07/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Esaustivo e corrispondente a quanto indicato.
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
ESPOSIZIONE E TRATTAZIONE DEI TEMI CHIARA ED ESAUSTIVA
Piera Zanin, 17/06/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
ottimo livello di spiegazione
Francesco P., 10/05/24
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Corso esaustivo e di grande interesse
Nicolò I., 09/04/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Corso completo, organico ed esposto in maniera chiara ed efficace
Nicolò I., 04/04/24
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Il contenuto del corso è risultato chiaro e fruibile
Vittorio Stocchi, 25/03/24
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
semplicemente perfetti
Federico Grimaldi, 25/03/24
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio
Argomenti esposti soddisfacenti
Mario Palermo, 02/03/24
Ottieni il badge della GeoSerie!
Il badge è lo strumento che certifica il completamento di ciascuna GeoSerie; viene rilasciato a conclusione del percorso formativo e al superamento delle verifiche di apprendimento. Dalla tua area riservata puoi verificare i badge ottenuti e scegliere se pubblicarli online nella tua pagina "Badge Geocorsi".
Puoi condividere i badge anche nel tuo profilo LinkedIn, sui social, sul tuo sito web e nel tuo curriculum.
Domande frequenti
Ho già svolto una parte dei corsi della GeoSerie, come posso ottenere il badge?
Acquista e completai corsi della GeoSerie che non hai svolto; a completamento del percorso troverai il badge direttamente nella tua area riservata.
I corsi vanno seguiti nell'ordine proposto?
Ogni GeoSerie è pensata e realizzata come un vero e proprio percorso formativo tematico che ti dia la possibilità di sfruttare nuove competenze nella tua professione. Seguire i corsi nell'ordine proposto è quindi consigliato.
Quanto tempo ho a disposizione per completare la GeoSerie?
Hai 120 giorni di iscrizione per ciascun corso della GeoSerie, invece dei canonici 60, entro i quali seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del percorso puoi accedere alle video-lezioni nella tua area riservata senza limiti di tempo e/o scadenze.
Cosa succede se non riesco a completare la GeoSerie nel tempo previsto?
Nessun problema! Puoi contattarci inviandoci una mail o telefonicamente per richiedere, senza costi aggiuntivi, una estensione del periodo di iscrizione dei corsi.
Quali sono i criteri di rilascio del badge?
Il badge è rilasciato in seguito al completamento della GeoSerie e al superamento dei test di valutazione di ciascun corso che la compone con una soglia pari o superiore all'80%.
Ho già acquistato e completato tutti i corsi. Posso ottenere il badge?
Se hai già svolto i corsi previsti nel percorso formativo della GeoSerie, puoi richiedere il tuo badge, senza sostenere costi aggiuntivi, inviandoci una comunicazione ai nostri recapiti.
Posso acquistare i corsi separatamente?
I corsi appartenenti alle GeoSerie possono essere acquistati anche separatamente. In tal caso non beneficerai del prezzo vantaggioso proposto per l'intero percorso ma potrai scegliere liberamente in base alle tue preferenze.
Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?
Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Acquista con Carta di credito/PayPal o bonifico.
Il costo indicato è IVA esente ai sensi dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72