I GIS (Geographic Information System) integrano in un unico ambiente le operazioni connesse alla gestione del dato cartografico e all’analisi spaziale. Proprio grazie ad un accurato studio e metodologia nella gestione del geodato, diventa possibile trasformare e gestire l’informazione spaziale.
L’interconnessione tra il concetto di ambiente e pianificazione territoriale rendono la conoscenza degli applicativi GIS una prerogativa del tecnico spinto sempre di più alla predisposizione di cartografie digitali e condivise.
Docente: Stefano Brugnaro
Durata: 22 ore
Corsi:
QGIS: introduzione ai Geographic Information System (GIS)
QGIS: produzione e gestione dei geodati
QGIS: analisi spaziale e modellazione delle geoinformazioni
QGIS: analisi ambientali delle immagini satellitari
I sistemi geosintetici rappresentano, ormai da alcuni decenni, una soluzione ampiamente adottata dal comparto del settore delle costruzioni, sia nell'ambito progettuale che nell'ambito dei sistemi costruttivi tipici dell'ingegneria geotecnica ambientale.
I materiali appartenenti a tale categoria consentono di risolvere numerose problematiche, spaziando dal drenaggio al miglioramento geotecnico dei terreni mediante inclusione di elementi di rinforzo, al controllo dell'erosione e all'impermeabilizzazione delle opere.
Queste soluzioni le ritroviamo impiegate nelle opere tipiche dell'ingegneria geotecnica strutturale quali rilevati in terra (sia stradali che ferroviari o nell’ambito idraulico), opere di sostegno flessibili, strutture per il contenimento della caduta massi, invasi artificiali ed opere per lo stoccaggio definitivo di rifiuti (discariche).
Docente: Massimiliano Nart
Durata: 11 ore
Corsi:
Concetti introduttivi dei materiali geosintetici applicati all’ingegneria delle costruzioni
Il drenaggio delle opere geotecniche/ambientali mediante geocompositi sintetici
Il miglioramento delle proprietà geotecniche dei terreni mediante rinforzi geosintetici