Istituzione del Nucleo End of Waste (NEW)
A partire dal 1° gennaio 2026, sarà operativo il "Nucleo End of Waste" (NEW), una struttura specializzata istituita presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Il NEW avrà il compito di supportare le attività istruttorie per l'adozione dei decreti relativi alla cessazione della qualifica di rifiuto, integrando competenze tecniche e giuridiche per garantire un processo decisionale più efficiente nel settore del recupero dei rifiuti .Modifiche al Testo Unico Ambientale
Oltre all'istituzione del NEW, la Legge 69/2025 apporta ulteriori modifiche al D.Lgs. 152/2006, tra cui:- Commissioni Tecniche: Riforma delle commissioni tecniche di verifica dell'impatto ambientale e PNRR-PNIEC, con l'obiettivo di snellire e rendere più efficaci i processi di valutazione ambientale.
- Terra dei Fuochi: Assegnazione di nuovi compiti al commissario straordinario per la "Terra dei Fuochi", al fine di intensificare le attività di bonifica e contrasto all'illegalità ambientale.
- Ispettorato Nazionale del Lavoro: Potenziamento dell'organico con l'assunzione di nuovo personale, per migliorare la vigilanza e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- ISPRA: Stanziamento di nuovi fondi per l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, al fine di rafforzare le attività di monitoraggio e ricerca ambientale.
- PUMS: Istituzione di una struttura nazionale di supporto per i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per promuovere una mobilità più sostenibile nelle città.
Nuovo Regolamento per i Rifiuti Inerti da Costruzione e Demolizione
Il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127, entrato in vigore il 26 settembre 2024, stabilisce la nuova disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione, ai sensi dell'articolo 184-ter del D.Lgs. 152/2006. Le aziende del settore devono adeguarsi alle nuove disposizioni entro il 25 marzo 2025.Il regolamento definisce:
- I rifiuti ammissibili al recupero End of Waste.
- Le attività di verifica dei rifiuti in ingresso.
- I processi di lavorazione e il controllo sulla qualità del prodotto in uscita (aggregato recuperato).
- Gli scopi specifici per i quali l'aggregato recuperato potrà essere utilizzato.
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso una gestione più sostenibile dei rifiuti e una maggiore efficienza nei processi amministrativi legati all'ambiente. L'istituzione del NEW e l'adozione del nuovo regolamento per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione sono in linea con i principi dell'economia circolare e mirano a favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali.