Linee guida per studi sismotettonici sulle grandi dighe

diga classificazione sismica indagini sismiche indagini geognostiche indagini in sito terremoti

GEOCORSI E-learning

Le presenti linee guida definiscono criteri e procedure per la redazione e l'istruttoria degli studi sismotettonici richiesti per le grandi dighe, in conformità al Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014. Il documento fornisce indicazioni tecniche per la valutazione della pericolosità sismica di base del sito, con particolare attenzione all'individuazione di faglie attive e capaci, alla valutazione della fagliazione superficiale e alla definizione dell'azione sismica di progetto.

⚖️ Contesto normativo
Il DM 26/06/2014 impone lo studio sismotettonico per le dighe situate in aree con accelerazione sismica ag > 0.15g (per TR = 475 anni). Lo studio deve essere condotto con approccio multidisciplinare e può portare alla definizione di un'azione sismica più gravosa rispetto a quella prevista dalle NTC.

📌 Contenuti principali
Le linee guida includono:
  • Criteri per l'individuazione di faglie attive e capaci
  • Valutazione della fagliazione superficiale
  • Analisi delle sorgenti sismogenetiche e dei modelli di attenuazione
  • Utilizzo di banche dati geologiche, sismologiche e accelerometriche
  • Approcci deterministici e probabilistici per la stima della pericolosità
🎯 Destinatari
  • Gestori di grandi dighe e progettisti incaricati della rivalutazione sismica
  • Geologi e ingegneri geotecnici coinvolti negli studi di pericolosità
  • Funzionari pubblici e tecnici istruttori delle autorità competenti
  • Ricercatori e specialisti in sismologia, geologia strutturale e ingegneria sismica

Queste linee guida rappresentano uno strumento operativo essenziale per garantire la sicurezza delle infrastrutture idrauliche in contesti sismici, promuovendo una valutazione rigorosa e scientificamente fondata.

Linee guida per la redazione e le istruttorie degli studi sismotettonici relativi alle grandi dighe
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!