Il corso affronta in maniera più specifica le problematiche connesse alla conduzione di cantieri di opere civili ed edili.
Alternando gli inquadramenti delle norme di settore ad esempi pratici che aiutano a contestualizzarle, verranno introdotti argomenti spesso affrontati con leggerezza in fase di progettazione ed esecuzione, quali i Criteri Ambientali Minimi in fase di cantiere o i Piani di Gestione Ambientale.
Specifici focus aiuteranno a condividere il concetto di “fine rifiuto” (End of Waste) al fine di permettere agli allievi di ampliare il panorama delle loro conoscenze professionali e delle possibili scelte progettuali da effettuare in futuro. In questo senso si provvederà a presentare i dispositivi normativi che sovraintendono alle operazioni di riciclaggio dei rifiuti prodotti dalle operazioni di costruzione e demolizione e alla gestione del fresato di asfalto.
Programma del corso
RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE
Introduzione
Panoramica dei C&DW
Edilizia circolare
Protocollo UE per la gestione di C&DW
CRITERI AMBIENTALI MINIMI
CAM - Settore Edilizia
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Piano Gestione Rifiuti di Cantiere
Produttore e detentore
Deposito temporaneo
CAMPAGNE MOBILI DI RECUPERO RIFIUTI
Regime autorizzativo
D.M. 69/18 EOW "FRESATO D’ASFALTO"
Concetto di End of Waste
Ambito di applicazione
Definizioni
Criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto
Scopi specifici
Specifiche di qualità
D.M. 152/22 EOW "RIFIUTI INERTI"
Ambito di applicazione
Rifiuti ammissibili
Criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto
Scopi specifici
ORGANIZZAZIONE CANTIERE: OPERAZIONI RECUPERO RIFIUTI IN CANTIERE
Flusso di processo
Docente: Ing. Matteo Rossi
Dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale, è attualmente il Direttore Tecnico della GECO SRL, società di ingegneria che opera nel campo della progettazione e consulenza ambientale.
Esperto nel settore del permitting ambientale con competenze specifiche nel campo della gestione rifiuti, ha all’attivo consulenze per importanti player del settore rifiuti a livello nazionale.
Chiamato nel gruppo di lavoro a supporto del Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025 ha coordinato la redazione del Rapporto Ambientale di VAS per il Piano Gestione Rifiuti di Roma Capitale e partecipato ai lavori di individuazione per il sito destinato ad ospitare il polo impiantistico relativo all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti urbani.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "La gestione dei rifiuti nei cantieri"