La fotogrammetria rappresenta certamente la principale metodologia di indagine tecnica applicabile all’utilizzo dei droni.
Si tratta di un metodo che permette di trasformare un semplice dataset di fotografie (opportunamente acquisite) in un modello bidimensionale o tridimensionale, ma comunque in grado di fornire una vasta quantità di informazioni spaziali e geometriche.
Obiettivo del corso sarà fornire nozioni non solo relative all’aspetto tecnico e costruttivo del drone inteso come componentistica, ma soprattutto il significato di una certa sensoristica installata; sono inoltre trattati aspetti relativi alla pianificazione delle missioni di volo automatizzate, con l’impostazione dei parametri fotogrammetrici e l’acquisizione delle informazioni spaziali. Al concetto di pianificazione verrà affiancato anche l’aspetto della georeferenziazione tramite la gestione dei punti di controllo a terra e dei droni RTK.
Chi seguirà il corso imparerà a gestire una missione di volo, considerando i diversi aspetti legati alla pianificazione, anche mediante l’utilizzo di applicativi (sia open source che proprietari) e a creare un dataset fotogrammetrico rappresentativo ed esaustivo dell’area di volo sapendolo completare con le informazioni spaziali a terra essenziali per la corretta georeferenziazione del modello finale.
Programma del corso
IL DRONE COME STRUMENTO PER IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO
Introduzione
La componentistica del drone
L’evoluzione del drone utilizzato per i rilievi professionali
La sensoristica nei droni per il rilievo fotogrammetrico
La normativa ENAC EASA
Cenni sull’attuale normativa ENAC/EASA e modalità di ottenimento dell’attestato di pilota
L’attestato A1/A3 e le modalità per l’ottenimento dell’attestato
L’attestato A2 e le modalità di ottenimento dell’attestato
Gli scenari standard italiani e la compilazione dell’ ATM09 per la riserva degli spazi aerei con esempi di compilazione
LA MODALITÀ DI PIANIFICAZIONE DEL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO
Applicativi per la pianificazione della missione di volo
Gli applicativi proprietari dei principali produttori (Autel/DJI)
Gli applicativi open source (QGround Control)
La pianificazione della missione fotogrammetrica
I principali parametri di impostazione per la missione automatica in ambito fotogrammetrico
Il concetto di ottica Reale (RFL) ed ottica equivalente (EFL)
Il calcolo del footprint a terra a partire dalla dimensione del sensore e dalla lunghezza focale
Il calcolo della risoluzione a terra (GSD)
La pianificazione per i droni RTK
L’utilizzo dei punti di controllo a terra (GCP)
L’utilizzo dei punti di controllo per i droni in assenza di modulo RTK
Modalità di distribuzione dei punti di controllo e battitura topografica
I GCP per i droni dotati di modulo RTK
L’ANTENNA GNSS E DRONE RTK
La connessione alle stazioni permanenti dislocate nel territorio Nazionale e/o Regionale
Abbonamento alle stazioni regionali e/o nazionali
I dati reperibili online: i rinex
Correzione PPK vs correzione RTK con esempi pratici di dataset di immagini corrette mediante l’utilizzo del dato Rinex
Utilizzo del software Red catch per la correzione dei dati PPK con i rinex su immagini da drone
L’antenna GNSS per il rilievo dei punti di controllo a terra
Principi di funzionamento dell’antenna GNSS
Concetto di RTK e PPK
L’utilizzo dei capisaldi
Docente: Geol. Stefano Brugnaro
Geologo professionista, diplomato al Master di Secondo livello in "GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Padova. Pilota APR e Flight Instructor specializzato nel telerilevamento da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e nel GIS Analysis, nel settore geologico, ambientale ed ingegneristico.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 60 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Slide e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata, le slide e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Assistenza
Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).
I feedback degli utenti
I corsi della GeoSerie "Fotogrammetria aerea con drone"