L’idrogeologia è una materia che negli ultimi 20 anni ha avuto un forte sviluppo, specializzandosi in numerose altre discipline che, insieme, aiutano a gestire un problema sempre più complesso ed articolato a causa dei numerosi impatti di origine antropica sul territorio.
La maggior parte delle acque pubbliche in Italia deriva dal sottosuolo, quella impiegata in numerose attività industriali e domestiche è estratta attraverso pozzi. I benefici di tale pratica, rispetto all'uso delle acque superficiali, sono notevoli: buona e costante qualità generale, non soggetta a periodi di siccità e protezione da contaminazioni superficiali. Tuttavia, le metodologie di indagine e estrazione hanno ricevuto scarsa attenzione per anni, trascurando la salvaguardia di questa preziosa risorsa.
Dall’enunciazione della "semplice" formula di Darcy di oltre 150 anni fa, ancora un pilastro fondamentale di tutta la materia, lo studio delle acque sotterranee ha introdotto numerosi concetti importanti. Portata ottimale, zona di protezione, geometria del plume inquinante, non hanno solo un valore teorico ma sono strettamente legati ad ogni attività umana sul territorio.
Docente: Alessio Fileccia
Durata: 14 ore
Corsi:
Idrogeologia: introduzione, elementi e strutture idrogeologiche
Parametri idrogeologici: definizione e acquisizione
Pozzi per acqua: progettazione, esecuzione e prove
Le prove di portata e su acquifero