La gestione dei rifiuti è una tematica assai complessa, regolata da norme europee, nazionali e regionali in continua evoluzione e, sovente, di difficile interpretazione.
I principi dell’economia circolare, che oggi governano le politiche europee, impongono una riflessione sulla gestione dei residui dei processi produttivi sin dalla fase di progettazione, al fine di diminuire l’impatto che la realizzazione di opere civili e edili ha sul contesto ambientale di inserimento. Al contempo, eccessiva superficialità nella gestione dei rifiuti in fase di cantiere, può comportare problematiche di varia natura compromettendo tempistiche e spesso esiti delle opere in fase di realizzazione.
Docente: Matteo Rossi
Durata: 9 ore
Corsi:
La gestione dei rifiuti nei cantieri: quadro normativo
La gestione dei rifiuti nei cantieri: adempimenti e opzioni gestionali
La gestione dei rifiuti nei cantieri: terre e rocce da scavo
I GIS (Geographic Information System) integrano in un unico ambiente le operazioni connesse alla gestione del dato cartografico e all’analisi spaziale. Proprio grazie ad un accurato studio e metodologia nella gestione del geodato, diventa possibile trasformare e gestire l’informazione spaziale.
L’interconnessione tra il concetto di ambiente e pianificazione territoriale rendono la conoscenza degli applicativi GIS una prerogativa del tecnico spinto sempre di più alla predisposizione di cartografie digitali e condivise.
Docente: Stefano Brugnaro
Durata: 22 ore
Corsi:
QGIS: introduzione ai Geographic Information System (GIS)
QGIS: produzione e gestione dei geodati
QGIS: analisi spaziale e modellazione delle geoinformazioni
QGIS: analisi ambientali delle immagini satellitari