La gestione dei rifiuti è una tematica assai complessa, regolata da norme europee, nazionali e regionali in continua evoluzione e, sovente, di difficile interpretazione.
I principi dell’economia circolare, che oggi governano le politiche europee, impongono una riflessione sulla gestione dei residui dei processi produttivi sin dalla fase di progettazione, al fine di diminuire l’impatto che la realizzazione di opere civili e edili ha sul contesto ambientale di inserimento. Al contempo, eccessiva superficialità nella gestione dei rifiuti in fase di cantiere, può comportare problematiche di varia natura compromettendo tempistiche e spesso esiti delle opere in fase di realizzazione.
Docente: Matteo Rossi
Durata: 10 ore
Corsi:
La gestione dei rifiuti nei cantieri: quadro normativo
La gestione dei rifiuti nei cantieri: adempimenti e opzioni gestionali
La gestione dei rifiuti nei cantieri: terre e rocce da scavo
Impostare un’analisi di stabilità di un versante necessita, innanzitutto, della messa a punto di un modello geologico-tecnico di riferimento in base al quale andare a individuare gli approcci analitici più adeguati da adottare. La distinzione tra processi di frana di prima o seconda generazione come anche la loro differenziazione, in termini di meccanismo ed attività, sono ulteriori criteri che indirizzano verso un’ottimizzazione degli approcci di analisi alla stabilità dei versanti, sia in terra che in roccia, e ad una loro corretta impostazione.
Molti sono gli approcci analitici divenuti appannaggio della comunità professionale che si confronta con le tematiche della stabilità di versanti; tra questi, gli approcci all’equilibrio limite globale e i metodi di analisi tenso-deformativa intrepretano due distinte logiche nell’impostazione teorica e pratica all’analisi di stabilità rivolgendosi, di fatto, a diversi ambiti applicativi.
Docente: Salvatore Martino
Durata: 23 ore
Corsi:
Analisi di stabilità di versanti naturali: modellazione geologico-tecnica
Analisi di stabilità di versanti naturali: modelli analitici con approcci ELG
Analisi di stabilità di versanti naturali: frane su versanti in roccia
Analisi di stabilità di versanti naturali: modelli analitici con approcci tenso-deformativi
Nel corso degli ultimi due decenni, le tecniche per la valutazione del rischio da crolli in roccia, le metodiche di progettazione e le tipologie di opere da realizzare per la mitigazione del rischio hanno visto grandi progressi.
Tuttavia, data la natura del fenomeno caratterizzata da aleatorietà e incertezza sia nella fase di valutazione che nella fase di progettazione degli interventi, non sempre è del tutto chiaro il workflow da seguire per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio, in un settore in cui la figura professionale del geologo svolge un ruolo predominante rispetto a quello degli altri progettisti.
Docente: Davide Bertolo
Durata: 10 ore
Corsi:
Caduta massi: dall'analisi del fenomeno alla valutazione del rischio
Caduta massi: interventi per la mitigazione del rischio