Legge 132/2025: regole sull'uso dell'IA nelle professioni intellettuali

professionisti intelligenza artificiale ia

GEOCORSI E-learning

A partire dal 10 ottobre 2025 è entrata in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132, che introduce importanti disposizioni sull'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) da parte dei professionisti. L'articolo 13 della norma definisce infatti i principi e gli obblighi che regolano l'impiego dell'IA nell'esercizio delle professioni intellettuali, tra cui quelle tecniche.

La legge stabilisce che i sistemi di intelligenza artificiale possano essere utilizzati esclusivamente come strumenti di supporto e ausilio all'attività professionale, senza poter sostituire il contributo personale e critico del professionista. Il lavoro intellettuale umano deve quindi mantenere un ruolo prevalente e determinante nella prestazione.

Un altro punto centrale è l'obbligo di informare preventivamente il cliente sull'uso di strumenti di IA: tale informazione deve essere fornita in modo chiaro, semplice ed esaustivo, così da garantire trasparenza e tutela del rapporto fiduciario tra professionista e assistito.

Le nuove disposizioni mirano a garantire un impiego etico, responsabile e trasparente dell'IA, rafforzando la fiducia nelle professioni e preservando la qualità della prestazione professionale. È raccomandata la massima attenzione nell'osservanza di tali obblighi, soprattutto nei settori tecnici e scientifici dove tali strumenti trovano crescente applicazione.

Il testo completo della Legge 23 settembre 2025, n. 132 è consultabile ai link istituzionali:
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!