L'acqua dolce sotterranea nelle regioni costiere è una risorsa critica, minacciata da crescita demografica, picchi stagionali di domanda, inquinamento e cambiamento climatico. Recentemente è cresciuto l'interesse per le "offshore freshened groundwater" (OFG), risorse di acqua dolce presenti sotto il fondale marino, come potenziale soluzione alle crisi idriche costiere.
La recente pubblicazione "A geological and geophysical database for the assessment of offshore freshened groundwater resources", mira a sviluppare un database aperto e multidisciplinare che integra dati geofisici, geologici e geochimici per migliorare la caratterizzazione e modellazione dell'OFG nella regione euro-mediterranea. Il database vuole supportare studi idrologici sugli acquiferi offshore, la gestione sostenibile delle risorse, il monitoraggio degli scambi terra-mare e la modellazione dei flussi di falda.
Paper: Giustiniani, M., Gamboa, D., Bertoni, C. et al. A geological and geophysical database for the assessment of offshore freshened groundwater resources. Hydrogeol J (2025). https://doi.org/10.1007/s10040-025-02968-2
Rights and permissions
La recente pubblicazione "A geological and geophysical database for the assessment of offshore freshened groundwater resources", mira a sviluppare un database aperto e multidisciplinare che integra dati geofisici, geologici e geochimici per migliorare la caratterizzazione e modellazione dell'OFG nella regione euro-mediterranea. Il database vuole supportare studi idrologici sugli acquiferi offshore, la gestione sostenibile delle risorse, il monitoraggio degli scambi terra-mare e la modellazione dei flussi di falda.
- Struttura del database:
- Usa geopackage (formato compatto per dati GIS) con dati su: sondaggi (borehole), rilievi elettromagnetici, indicatori onshore, sorgenti costiere e sottomarine.
- Include info su posizione, parametri idrogeologici, limiti geologici, profondità degli acquiferi, salinità, permeabilità, meccanismi di formazione (ricarica meteorica, paleo-ricarica, diagenesi, decomposizione idrati di gas).
- La probabilità di presenza OFG è classificata in quattro categorie: provata da misure dirette, altamente probabile, probabile, bassa.
- Utilità e limiti:
- Il database offre dati integrati e accessibili, facilita studi modellistici e la gestione integrata risorsa ambientale, promuove collaborazione tra enti accademici, industriali e governativi.
- Persistono limiti: eterogeneità, copertura non uniforme, dati di risoluzione e qualità variabile, difficoltà d'integrazione di dati non pubblici o riservati.
- Applicazioni pratiche:
- Identificazione delle zone più promettenti, come il Mar Adriatico settentrionale (Piemonte sud Po, Italia), Malta, Tunisia, Nord Europa.
- Supporto alla simulazione del flusso tra acquiferi costieri e marini, mappatura delle sorgenti costiere e sottomarine, analisi di stress idrico.
- Prospettive future:
- Il database sarà ulteriormente aggiornato e ampliato, anche attraverso piattaforme web e strumenti AI per facilitare la raccolta e validazione di nuovi dati.
- La collaborazione internazionale e la condivisione dei dati saranno essenziali per l'affidabilità e la crescita della risorsa, con l'obiettivo finale di estendere la copertura a livello globale.
- Accessibilità: Il database è disponibile in open access e consultabile via WebGIS (https://off-source.nextgis.com), plugin QGIS e server WMS/WFS.
Paper: Giustiniani, M., Gamboa, D., Bertoni, C. et al. A geological and geophysical database for the assessment of offshore freshened groundwater resources. Hydrogeol J (2025). https://doi.org/10.1007/s10040-025-02968-2

