Terremoti e Maremoti: disponibile la nuova edizione del libro INGV

terremoti rischio sismico geofisica pericolosità sismica

GEOCORSI E-learning

In occasione della Giornata ONU per la riduzione del rischio dei disastri naturali, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato online la nuova edizione del volume divulgativo Terremoti e Maremoti. Il libro, aggiornato e arricchito in occasione del 25° anniversario dell'INGV, rappresenta uno strumento prezioso per comprendere meglio i fenomeni sismici e marini e promuovere una cultura della prevenzione.

Il testo affronta domande fondamentali:
  • Dove e perché si verificano terremoti e maremoti?
  • Come si misurano?
  • Quali sono stati gli eventi più intensi in Italia e nel mondo?
  • Qual è la pericolosità del territorio italiano e delle sue coste?
  • Quali strategie possiamo adottare per difenderci?
La nuova edizione include:
  • Un glossario tecnico illustrato ("Sconquassi dalla A alla Z")
  • Immagini e illustrazioni curate da Francesca Di Laura
  • Testi redatti da ricercatori INGV esperti in comunicazione scientifica
  • Un approfondimento sul monitoraggio quotidiano svolto dall'INGV
Il progetto editoriale è stato realizzato dal Laboratorio Grafica e Immagini INGV, con l'obiettivo di rendere accessibili concetti complessi e stimolare la consapevolezza soprattutto tra studenti e giovani generazioni. 🔗 Il libro è disponibile gratuitamente online sul sito INGVterremoti.
 
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!