🔍 Tecnologie all'avanguardia
L'integrazione di strumenti avanzati per l'elaborazione dei dati, come algoritmi di intelligenza artificiale e nuove tecniche di interpolazione, ha permesso di migliorare ulteriormente la precisione del modello. Inoltre, l'accesso ai dati tramite servizi WMS, WMTS e WCS rende il DEM sempre più interoperabile e fruibile in ambito GIS.
🤝 Una rete di utenti attivi
Uno degli aspetti più interessanti è l'apertura del progetto a contributi esterni: ricercatori, tecnici e appassionati possono ora proporre correzioni, suggerimenti e casi d'uso, contribuendo a rendere TINITALY uno strumento vivo e in continua evoluzione.
🌍 Verso un modello sempre più condiviso
Il DEM TINITALY si conferma come una base dati fondamentale per studi geomorfologici, pianificazione territoriale, protezione civile e molto altro. La sua licenza open (CC BY 4.0) ne favorisce la diffusione e l'utilizzo anche in ambiti non accademici.