🔹 Novità principali:
✅ Modifica degli ID dei sensori per le stazioni della rete IT
✅ Pubblicazione di un grafico sulla struttura interna dei file ASDF
✅ Rapporti H/V da spettri di risposta per circa 1.000 stazioni
✅ Rapporti H/V da spettri di Fourier calcolati sulla fase S del segnale per circa 750 stazioni
📊 L'archivio viene aggiornato periodicamente con nuovi dati e metadati, garantendo elevati standard di qualità per la ricerca e l'analisi del moto sismico in Italia.
Come anticipato in una precedente news, già l'aggiornamento di maggio 2024 aveva portato numerose novità, tra le quali la pubblicazione di due nuovi servizi web:
- ITACA Fault Geometry Web-service: consente i) ottenere i parametri di una faglia associata ad un evento archiviato in ITACA; ii) costruire una faglia virtuale per un evento disponibile in ITACA; iii) costruire una faglia virtuale partendo da un punto generico
- ITACA Velocity-profile Web-service: permette di ottenere i profili di velocità di propagazione delle onde relativi alle stazioni sismiche. Si possono scaricare in formato numerico in XML o CSV ma anche in forma grafica in PNG
Citazione
Felicetta C., Russo E., D'Amico M., Sgobba S., Lanzano G., Mascandola C., Pacor F., Luzi L. (2023) Italian Accelerometric Archive v4.0 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. doi: 10.13127/itaca.4.0
Licenza Banca Dati
L'archivio di forme d'onda accelerometriche italiano (ITACA, ITalian ACcelerometric Archive) viene rilasciato dall'INGV con una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).