Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, annuncia la prima versione del portale Copernicus Data Space Ecosystem.
Questo progetto mira a fornire una delle più grandi raccolte di dati pubblici al mondo per i dati di osservazione della terra, rendendola disponibile per la scienza, l'industria, la politica e le parti interessate. I satelliti Copernicus Sentinel forniranno continuamente dati per l'osservazione della Terra, coprendo l'intera superficie terrestre e l'atmosfera terrestre. Questi dati saranno utilizzati per condurre analisi delle tendenze in vari campi come la scienza, l'industria e la politica e serviranno come base per una migliore valutazione o segnalazione di situazioni meteorologiche estreme, condizioni climatiche e gli effetti dei disastri naturali.
Questo progetto mira a fornire una delle più grandi raccolte di dati pubblici al mondo per i dati di osservazione della terra, rendendola disponibile per la scienza, l'industria, la politica e le parti interessate. I satelliti Copernicus Sentinel forniranno continuamente dati per l'osservazione della Terra, coprendo l'intera superficie terrestre e l'atmosfera terrestre. Questi dati saranno utilizzati per condurre analisi delle tendenze in vari campi come la scienza, l'industria e la politica e serviranno come base per una migliore valutazione o segnalazione di situazioni meteorologiche estreme, condizioni climatiche e gli effetti dei disastri naturali.
Il nuovo Data Space Ecosystem garantisce la continuità dell'accesso ai dati libero e aperto con servizi avanzati e facilita ulteriormente la collaborazione per tutti gli utenti. Pertanto, viene reso disponibile uno dei più grandi archivi online, costituito da tutti i dati satellitari Sentinel raccolti dal 2014. Oltre all'enorme volume di dati, offre strumenti esistenti e una varietà di nuovi, ad esempio per l'analisi immediata e l'elaborazione su richiesta. Il nuovo Data Space Ecosystem viene fornito sulla base di un ambiente open-source. Facilita a terze parti l'aggiunta e l'esecuzione delle proprie applicazioni nel Data Space Ecosystem con una governance trasparente e senza vincoli.
Gli utenti possono ora accedere a una prima versione del Copernicus Data Space Ecosystem attraverso il nuovo portale web. Nei prossimi mesi verranno rilasciate nuove funzionalità di servizio e aggiornamenti del portale, in linea con la roadmap dei servizi documentata sul nuovo portale web.
Per saperne di più sul Copernicus Data Space Ecosystem e per accedere ai dati, consultare il sito https://dataspace.copernicus.eu.