Pozzi per acqua: progettazione, esecuzione e prove

Durata: 2:30 ore - cod. GC109

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Idrogeologia applicata

Descrizione

Questo corso si focalizza su uno dei metodi diretti più rilevanti per l'esplorazione e l'utilizzo delle acque sotterranee: le perforazioni. Vengono descritti i diversi metodi e gli ambiti di applicazione dei sondaggi per acqua, i sistemi di perforazione, delle fasi di tubaggio, filtraggio e spurgo. Viene sottolineata l’importanza della fase progettuale e dell’apporto geologico, con la descrizione ... mostra di più

Obiettivi formativi

Obiettivo primario è di fornire una visione ampia dei metodi di perforazione per acqua, sottolineando l'importanza delle indagini preliminari prima di determinare il sito di perforazione: caratteristiche dell'acquifero, metodo consigliato, problemi logistici, impatti dell'intervento e potenziali fonti di inquinamento nelle vicinanze.

Si mira a fornire le conoscenze di base per la scelta della metodologia più adeguata, ... mostra di più

Programma del corso

IL PROGETTO E L’ESECUZIONE DEL POZZO

  • Introduzione
  • Sintesi dei principali metodi di perforazione
  • Altri metodi di captazione acque
  • Tipologie di pozzo Anteprima
  • Perforazione a rotazione
  • Fluido di perforazione
  • Attrezzature da perforazione
  • Sintesi dei metodi di perforazione
  • Terminologia

DISEGNO, TUBAGGIO E COMPLETAMENTO

  • Introduzione
  • Le varie fasi della perforazione (tubaggio, dreno e isolamento, disegno del pozzo, scelta della pompa, rivestimento e filtri, cementazione, sviluppo del pozzo, esempi) Anteprima

LA SCELTA DEI FILTRI E DEL DRENO

  • Scelta del filtro (profondità e lunghezza, spessore filtrato, costruzione, caratteristiche, velocità d’ingresso, portate, diametri, esempi) Anteprima
  • Dreno (gravel pack) (caratteristiche, corrosione ed incrostazione, procedure, esempi, regole generali riassuntive)

I LOG IN POZZO E LE PROVE DI PORTATA

  • Introduzione
  • Log in pozzo
  • Log stratigrafici Anteprima
  • Log elettrici
  • Prove di portata (tipologia)

Docente: Alessio Fileccia

Alessio Fileccia

Geologo professionista, esperto nelle metodologie di ricerca delle acque sotterranee, valutazione delle risorse, perforazioni, prove su acquifero, modellistica 2D-3D, monitoraggio e bonifica. Professore di Idrogeologia Applicata all'Università di Trieste dal ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Nicola Castellarin
23/01/2025 16:49

 

Corso pieno di info molto esaurienti

image profile

Franco Duranti
12/01/2025 21:06

 

il corso è esaustivo con miglioramento sulle prove di portata con esempi incontrati durante l'attività professionale

image profile

Francesco Renato C.
27/12/2024 09:30

 

Chiarezza totale sugli argomenti trattati

image profile

Vittorio Bonaria
25/11/2024 15:32

 

Molto chiaro e molto interessante

image profile

Nunzio I.
14/11/2024 11:17

 

L'argomento è certamente complesso, questo corso può essere utile per chiarirne alcuni aspetti.

image profile

Alessandro M.
09/11/2024 10:53

 

Il corso tratta l'argomento in modo molto esaustivo.

image profile

Teodosio C.
21/10/2024 09:33

 

Corso ben strutturato

image profile

Roberto G.
22/09/2024 11:53

 

breve ma molto applicativo. easustivo

image profile

Roberto Pagani
18/09/2024 14:56

 

Corso ben strutturato ed esposizione chiara

image profile

Antonio Di Muro
30/08/2024 18:34

 

Buono, corso ben articolato ed esaustivo

image profile

Antonio Di Muro
30/08/2024 18:33

 

Buono, corso ben articolato ed esaustivo

image profile

Antonio Di Muro
30/08/2024 18:33

 

Buono, corso ben articolato ed esaustivo

image profile

Antonio Di Muro
30/08/2024 18:33

 

Buono, corso ben articolato ed esaustivo

image profile

Riccardo Vispi
21/08/2024 09:33

 

Docente preparato, esperto della materia e molto bravo nell'esporre i temi

I corsi della GeoSerie
"Idrogeologia applicata"
GC109

Pozzi per acqua: progettazione, esecuzione e prove

Alessio Fileccia

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 40,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 3 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi