Bagde Geocorsi

Elenco dei badge rilasciati a Michele Salvioni con il completamento delle GeoSerie, percorsi formativi ideati e realizzati per accrescere e approfondire le conoscenze su specifiche tematiche professionali.
Michele Salvioni

Michele Salvioni
Geologo

Rilasciato il
18/08/2022

RSL - Risposta Sismica Locale

L’analisi della risposta sismica locale è, oramai da diversi decenni, uno strumento fondamentale sia per la pianificazione territoriale in aree sismiche attraverso gli studi di microzonazione sismica, sia per la progettazione sismicamente compatibile, normata da NTC.

L’impostazione di una corretta analisi di risposta sismica non può prescindere dalla definizione di un modello di riferimento basato su elementi geologico-tecnici, geomorfologici e geofisici. La distinzione di modelli mono- e bi-dimensionali condiziona a sua volta la scelta degli approcci di analisi sia per via strumentale che per via numerica atti a quantificare la risposta sismica locale in termini di funzioni o indici di amplificazione.

Docente: Salvatore Martino
Durata: 11 ore
Corsi:

RSL 1D: analisi della risposta sismica locale in contesti monodimensionali

RSL 2D: analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali


Rilasciato il
18/08/2022

Stabilità dei versanti

Impostare un’analisi di stabilità di un versante necessita, innanzitutto, della messa a punto di un modello geologico-tecnico di riferimento in base al quale andare a individuare gli approcci analitici più adeguati da adottare. La distinzione tra processi di frana di prima o seconda generazione come anche la loro differenziazione, in termini di meccanismo ed attività, sono ulteriori criteri che indirizzano verso un’ottimizzazione degli approcci di analisi alla stabilità dei versanti, sia in terra che in roccia, e ad una loro corretta impostazione.

Molti sono gli approcci analitici divenuti appannaggio della comunità professionale che si confronta con le tematiche della stabilità di versanti; tra questi, gli approcci all’equilibrio limite globale e i metodi di analisi tenso-deformativa intrepretano due distinte logiche nell’impostazione teorica e pratica all’analisi di stabilità rivolgendosi, di fatto, a diversi ambiti applicativi.

Docente: Salvatore Martino
Durata: 23 ore
Corsi:

Analisi di stabilità di versanti naturali: modellazione geologico-tecnica

Analisi di stabilità di versanti naturali: modelli analitici con approcci ELG

Analisi di stabilità di versanti naturali: frane su versanti in roccia

Analisi di stabilità di versanti naturali: modelli analitici con approcci tenso-deformativi

Emesso da Geocorsi, il badge viene rilasciato a seguito della partecipazione e del completamento del percorso formativo (GeoSerie) e al superamento con profitto dei test di valutazione di ciascun modulo.