Chi si occupa di siti contaminati conosce quali rischi e difficoltà riserva tale complessa disciplina per gli addetti ai lavori. Agire correttamente consente di evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge, ma anche di ottenere il risultato desiderato per mezzo di strumenti e tecniche economicamente sostenibili e in tempi adeguati. Insidie si nascondono in tutte le fasi del processo, a partire dalla comunicazione iniziale da inviare agli enti competenti, passando poi per la caratterizzazione ambientale del sito, per la corretta valutazione del rischio e, infine, per la scelta delle modalità di intervento finalizzate a traguardare gli obiettivi desiderati. La multidisciplinarità dell’argomento, richiede un approccio attento e puntuale, che tenga nella giusta considerazione gli aspetti che competono a diverse professionalità.
Nel rispetto della prevalente articolazione del procedimento, anche per come previsto dal D.Lgs. 152/2006, la GeoSerie propone un percorso formativo che affronta tutte le fasi principali:
Docente: Angiolo Calì
Durata: 15 ore
Corsi:
La caratterizzazione ambientale dei siti contaminati
L'analisi di rischio dei siti contaminati
Tecnologie per la bonifica dei siti contaminati