IdroGEO 2.0, pubblicato su Landslides il nuovo articolo ISPRA

frane interferometria dissesto idrogeologico controllo dei pendii instabilità dei versanti

GEOCORSI E-learning

La piattaforma IdroGEO 2.0, sviluppata da ISPRA e attiva dal 2024, consolida la propria presenza nella letteratura scientifica internazionale con la pubblicazione su Landslides, rivista peer-reviewed edita da Springer e riferimento globale nel campo del rischio geo-idrologico.

Il nuovo articolo, pubblicato il 7 novembre 2025, documenta in modo sistematico l'evoluzione tecnologica, funzionale e architetturale della piattaforma, e il suo ruolo strategico nella gestione del rischio frane in Italia. Il contributo si affianca a precedenti pubblicazioni scientifiche su IdroGEO, tra cui:
  • ISPRS Int. J. Geo-Inf. (2021), dedicato alla prima versione della piattaforma.
  • ISL2024 – International Symposium on Landslides, con focus sul database nazionale dei sistemi di monitoraggio in situ (NDLMS).
L'articolo presenta in dettaglio l'evoluzione della piattaforma, sviluppata nel quadro del progetto Geosciences IR, con particolare attenzione a:
  • Integrazione di nuovi dati geologici e geomorfologici
    • Pendenza del terreno (TINITALY) e litologia (CNR-IRPI).
    • Dati interferometrici da EGMS con statistiche su velocità e densità dei punti di misura.
  • Database nazionale sperimentale dei sistemi di monitoraggio in situ (NDLMS)
    • Struttura gerarchica conforme alle linee guida INSPIRE.
    • Oltre 970 sistemi censiti, con metadati, documentazione multimediale e dati interattivi.
  • Nuovi strumenti e interfacce per utenti e tecnici
    • Visualizzatore 3D, profili altimetrici, itinerari geologici ("Frane d'Italia").
    • Tool "Check the hazard" per consultazione rapida del livello di pericolosità.
    • Sezione "Landslide monitoring" con grafici interattivi, filtri temporali e visualizzazione dei dati acquisiti.
  • Evoluzione architetturale e interoperabilità
    • Migrazione a PostgreSQL 17.4, Angular 18, API REST, supporto HTTP/3.
    • Progettazione PWA per accesso da smartphone e dispositivi mobili.
    • Prossima adozione del formato GeoParquet per l'esposizione di open data compatibili con AI.
  • Impatto operativo e riconoscimento europeo
    • Oltre 270.000 utenti e 14 milioni di pagine visualizzate.
    • Premio EPSA 2024 nella categoria "Innovation in Public Administrations".
 
Citazione bibliografica
Trigila, A., Iadanza, C., Romeo, S. et al. Advancing landslide knowledge and dissemination in Italy through IdroGEO 2.0 web platform. Landslides (2025). https://doi.org/10.1007/s10346-025-02592-x
 
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!