Il corso tratterà attraverso approcci tecnici e quantitativi, le tecniche di bonifica delle acque sotterranee, fornendo gli strumenti per la selezione e la progettazione preliminare degli interventi. Per ogni tecnica verranno descritte le condizioni di applicabilità, l’efficacia su classi di contaminanti, la gestione degli eventuali residui, vantaggi e limiti, costi e tempi, i piani di monitoraggio che sono una componente chiave sia per monitorare il sistema che per indirizzare interventi correttivi in corso d’opera.
Il corso è suddiviso in capitoli sulla base della tecnica di trattamento utilizzata. L’utente al termine del corso sarà in grado di conoscere con un buon dettaglio le tecniche presentate e a discernere sulla base di dati sito specifici, quali tecniche possono essere prese in considerazione per il raggiungimento degli obiettivi di risanamento.
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI BONIFICA DELLE ACQUE SOTTETTANEE
Modello idrogeologico come base
Equazioni di trasporto
Proprietà degli acquiferi
Comportamento dei LNAPL
Comportamento dei DNAPL
PUMP AND TREAT
MISE o Bonifica
Progettazione
Tailing e Rebound
Dimensionamento e zona di cattura
Trattamenti - Vantaggi e limiti
DUAL E MULTI PHASE EXTRACTION
Applicabilità e tipologie
Fattibilità
Attrezzature necessarie
Progettazione
Vantaggi e limiti
AIR SPARGING
Descrizione
Valutazione dettagliata dell’efficacia
Progettazione
Monitoraggi e verifiche finali
Vantaggi e limiti
BIOSPARGING
Descrizione
Screening per applicabilità
Test di trattabilità
Progettazione del sistema
Operazioni di startup e di lungo termine
Vantaggi e limiti
OSSIDAZIONE CHIMICA IN SITU (ISCO)
Introduzione
Condizioni di applicabilità della ISCO
Caratteristiche varie specie ossidanti
Permanganato
Persolfato
Fenton
Ozono
Test pilota, ubicazione punti di iniezione, monitoraggio
RIDUZIONE CHIMICA IN SITU (ISCR)
Introduzione
Caratteristiche varie specie riducenti (Ditionito di sodio - Ferro zero valente)
Caratteristiche varie specie riducenti (Polisolfati)
Implementazione della ISCR
Nanoremediation
Monitoraggi, vantaggi e limiti
BARRIERE PERMEABILI REATTIVE (PRB)
Configurazioni di PRB
Valutazione della fattibilità
Metodi di installazione
Selezione del mezzo reattivo
Realizzazione
Vantaggi e limiti PRB
Biobarriere
BIODEGRADAZIONE ANAEROBICA
Introduzione
Tipi di reazioni
Substrati
Come iniettare
Monitoraggio della performance
Ossidazione anaerobica
BIODEGRADAZIONE AEROBICA
Introduzione
Tipologie di applicazioni
Valutazione della fattibilità
Progettazione
Vantaggi e limiti
ATTENUAZIONE NATURALE MONITORATA
Introduzione
Biodegradazione e percorsi metabolici
Screening ed efficacia
Costanti di biodegradazione
Piano di monitoraggio
Vantaggi e limiti
GROUNDWATER CIRCULATION WELL
Introduzione
Parametri per dimensionamento - Zona di cattura
Applicazione di GCW con altre tecniche - Vantaggi e limiti
Dott. Marco Falconi
Marco Falconi lavora dal 2003 con ISPRA nella task force che controlla gli elaborati di Piani di Caratterizzazione, Analisi di Rischio, Progetti di Bonifica, Piani di Monitoraggio, Messa in sicurezza di Emergenza, Messa in Sicurezza Operativa nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Inoltre collabora dal 2007 con Università La Sapienza, Università Ca'Foscari, Scuola Superiore S.Anna, Università Politecnica delle Marche, Università Federico II e società di formazione su tematiche concernenti i siti contaminati. È autore di numerose pubblicazioni e fa parte del comitato scientifico del RemTech.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).