Il corso intende affrontare gli aspetti pratici del fenomeno della “liquefazione” del terreno, fornendo ai partecipanti le conoscenze di base per affrontare questo importante aspetto riguardante la Geotecnica Sismica.
Dopo una breve descrizionedel fenomeno, vengono ampiamente illustrati e commentati diversi metodi di verifica del rischio “liquefazione”, corredati da numerosi esempi; a tal fine verranno utilizzati i risultati di prove CPT , CPTU, di prove SPT e di prove Dilatometriche; di particolare interesse un recente metodo di valutazione del rischio liquefazione in base ai valore della velocità Vs delle onde di taglio, supportato da ben 422 casi reali ben documentati.
Vengono successivamente descritti e commentati casi reali riscontrati a seguito del sisma emiliano del maggio 2012; in particolare viene sviluppata in maniera completa la verifica a liquefazione a suo tempo eseguita per il terreno di fondazione del Municipio di Mirabello (FE), utilizzando anche i risultati di un’analisi di Risposta Sismica Locale. Altri casi reali, ben documentati, si riferiscono a interventi di consolidamento nella città di Adapazari (Turchia), finalizzati alla mitigazione del rischio liquefazione.
Ai partecipanti vengono forniti fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.
INTRODUZIONE
Liquefazione - Magnitudo
Terremoti nel mondo - Terremoti in Italia - Intensità Sismica
TERREMOTO DELL’EMILIA (MAGGIO 2012)
Sequenza sismica - Registrazioni accelerometriche - Casi di liquefazione - Manifestazioni - Iniziative per la ristrutturazione
TERREMOTI NEL MONDO
Terremoti di Adapazari, Kobe e Niigata
NORMATIVA (NTC 2018 ED EUROCODICE EC8, PARTE V)
Eventi sismici con magnitudo M < 5 soggetti a verifica - Ricavare i valori normalizzati della resistenza penetrometrica - Eurocodice EC8 Parte V
MAGNITUDO DI RIFERIMENTO
Magnitudo di riferimento all'interno delle zone sismogenetiche
Magnitudo di riferimento all'esterno delle zone sismogenetiche
METODI DI VERIFICA
Introduzione
Robertson & Cabal (2015)
Variante Robertson & Cabal (2015)
Boulanger & Idriss (2014)
Youd et al. (2001)
Kayen et al. (2013)
Marchetti (2015) - Iwasaki et Al. (1984) - Somnez (2003)
INDICAZIONI REGIONE EMILA-ROMAGNA
Mitigazione del rischio liquefazione in presenza di edifici esistenti
Mitigazione del rischio liquefazione per edifici di nuova costruzione in adiacenza a edifici esistenti
LIQUEFAZIONE: ESEMPI
Introduzione
Robertson & Cabal
Variante Robertson & Cabal
Boulanger & Idriss (CPT) (Parte 1)
Boulanger & Idriss (CPT) (Parte 2)
Boulanger & Idriss (CPTU)
Youd et al.
Kayen et al.
CASI REALI
Mirabello: verifica municipio
Mirabello: verifica liquefazione da analisi di Risposta Sismica Locale
Esempio mitigazione rischio liquefazione
UTILIZZO DEI FOGLI DI CALCOLO EXCEL
Fogli di calcolo
Ing. Riccardo Zoppellaro
Ingegnere geotecnico libero professionista, già membro del Gruppo di Lavoro di Ingegneria Geotecnica presso il CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, già Coordinatore della Commissione Geotecnica e Sismica dell'Ordine Ingegneri di Rovigo, Chartered Engineer presso Institution Engineers of Ireland.
Consulente geotecnico di importanti Pubbliche Amministrazioni, docente in diversi seminari formativi di geotecnica presso gli Ordini Ingegneri di Roma, Venezia, Bologna, Verona, Bolzano, Cuneo, Verbania-Cusio-Ossola, Pordenone e Rovigo, nonché presso gli Ordini Geologi di Veneto ed Emilia-Romagna, ha al suo attivo pubblicazioni nel settore dell'ingegneria geotecnica.
Per ciascun corso hai a disposizione, a partire dalla data di iscrizione, un periodo di svolgimento pari a 30 giorni entro il quale completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell'apprendimento. Puoi interrompere la consultazione del materiale didattico in qualunque momento e riprenderla successivamente.
Test di apprendimento
In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso, l'attestato di partecipazione viene automaticamente generato dalla piattaforma e-learning in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti.
Dispense e videolezioni
A conclusione del corso troverai, all'interno della tua area riservata MyHome, le dispense e le videolezioni dei corsi svolti, anche dopo la scadenza dell'iscrizione.
Forum di discussione
All'interno di ciascun corso è attivo un forum di discussione nel quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, confrontarti con gli utenti iscritti e/o rivolgere domande ai docenti.
Crediti Formativi
A conclusione del corso online puoi prelevare il tuo attestato ed ottenere i crediti, se previsti, presentandolo al tuo Ordine professionale (nel caso specifico degli Ingegneri, i crediti CFP vengono assegnati direttamente da Geoprofessioni attraverso la piattaforma telematica predisposta dal Consiglio Nazionale).