Il corso fornisce le conoscenze necessarie alla corretta acquisizione in cantiere del cosiddetto "rumore sismico" attraverso un tromografo a stazione singola, ad operare con i software open source Geopsy e Dinver per elaborare il segnale acquisito attraverso la metodologia HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio), ad interpretare correttamente i risultati al fine di ottenere informazioni utili alla redazione di studi di carattere scientifico e/o elaborati funzionali alla pratica professionale.
A una breve parte teorica preliminare segue una sezione dal taglio pratico, relativa alle tecniche di acquisizione del segnale sismico in cantiere ed alla elaborazione dello stesso attraverso i softwares Geopsy e Dinver. Viene proposta una esercitazione pratica che l'utente potrà svolgere lavorando su un file fornito durante il corso.
Al termine l'utente sarà quindi in grado, sin da subito, di operare nella registrazione, nella elaborazione del segnale acquisito e nella interpretazione dell'output.
Il metodo HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratios)
LA STRUMENTAZIONE E L’ACQUISIZIONE IN CANTIERE
La strumentazione per le acquisizioni e la configurazione della stazione di acquisizione
Cenni sul progetto SESAME (Site EffectS assessment using AMbient Excitation)
L’ELABORAZIONE DEI DATI
Il pacchetto software
APPLICAZIONI PRATICHE DELLA METODOLOGIA HVSR
Le applicazioni della prospezione tromografica ai fini professionali e scientifici
Geologo professionista, dottorato in Geologia del Sedimentario, esperto in Valutazione di Impatto Ambientale, da anni si occupa di consulenze geologiche specialistiche inerenti il campo delle costruzioni, procedure autorizzative, viabilità e opere infrastrutturali, terre da scavo, ricerca e sfruttamento idrico. Si è interessato all'approfondimento della dinamica fluviale ed alla quantificazione della pericolosità idro-geomorfologica correlata.
Tommaso M.
23/05/2023 22:36
Giambattista Cadau
08/05/2023 15:59
Vittorio Emanuele Iervolino
09/04/2023 10:19
Alberto Co'
05/03/2023 09:08
Massimiliano F.
04/03/2023 17:30
Roberto Cavallucci
01/03/2023 09:56
Maurizio Giacomini
23/02/2023 18:58
Brunello Forfori
31/12/2022 01:32
Leonardo Spada
29/12/2022 17:27
Alessandro Pinto
29/12/2022 15:29
Francesco Duranti
28/12/2022 15:00
Davide Costa
21/12/2022 15:33
Pasqualino L.
14/12/2022 16:20
Raffaele Manelli
08/12/2022 10:49
Rocco Calcagni
11/11/2022 23:57
Fabio Canziani
10/11/2022 09:23
Aniello Pennacchio
05/11/2022 08:45
Alessandro Z.
15/10/2022 15:23
Livio Colaci
11/10/2022 14:44
Ignazio C.
04/10/2022 10:00
Ivan Coccarelli
25/09/2022 18:16
Fabrizio M.
23/09/2022 12:09
Cesare Bisiccia
20/08/2022 22:12
Roberto Callegari
05/08/2022 12:23
Matteo Rota
20/06/2022 14:32
Chiara Bussoletti
10/06/2022 16:33
Gian Luca Bufacchi
08/06/2022 17:43
Matteo A.
25/04/2022 10:00
Guglielmo S.
30/03/2022 16:11
Andrea C.
18/03/2022 16:05
Luigi Di Totto
11/03/2022 10:22
Marco D'Amico
08/03/2022 10:20
Massimo Morigi
03/03/2022 11:38
Giuseppe G.
07/02/2022 14:08
Matteo S.
23/01/2022 17:59
Lorenzo Ciulli
18/12/2021 18:29
Angelo Sportelli
03/11/2021 10:06
Diego Albanese
21/10/2021 11:40
Sara Prati
08/06/2021 18:40
Michele Pecorelli
28/04/2021 09:14
Alessandra P.
12/04/2021 18:17
Guido Stagliano
25/02/2021 02:03
Francesco G.
19/02/2021 09:40
Maria Grazia Soldovieri
04/02/2021 22:07
Gabriele De Carli
27/01/2021 16:41
Angelica Sassi
19/01/2021 17:52
Antonella R.
19/01/2021 11:32
Roberto T.
15/01/2021 10:48
Amedeo Saputo
14/01/2021 13:15
Domenico Palma
11/01/2021 16:00
Maria Rita Caponi
09/01/2021 17:18
Pierluigi Fadda
07/01/2021 15:22
Francesco D'Adamo
30/12/2020 11:21
Paolo Caula
25/12/2020 09:24
Amerino Pieroni
13/12/2020 22:34
Roberto P.
09/12/2020 19:41
Alessandro P.
06/12/2020 09:30
Manuel D.
28/11/2020 23:21
Fabrizio Laudati
24/11/2020 08:13
Stefania Di Feliciantonio
16/11/2020 19:36
Emanuele P.
26/05/2023 16:13